Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 31112131415 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 175

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Maggio chiude con ben 7 giorni con massime oltre i 30°C su tutta la la pianura piemontese di cui 3 giorni con +32 diffusi ( punte di +33°C)
    considerando le singole stazioni ( che non fanno testo) abbiamo località con 10 massime oltre i +30°C e altrettante comprese tra i 27 e 29.9
    minime diffuse intorno a +15-16°C
    ennesimo mese quindi decisamente sopramedia grazie a 10 gg con temperature medie giornaliere tra i +22 e +24°C tra i 4 e i 6 gradi sopra media
    sino a quando le LP atlantiche sprofondano a ovest della spagna avrai sempre MESI SOPRA MEDIA DA QUI ALL'INFINITO! quando si invertirà la rotta (magari fra 10 anni) avrai le medie tornare neivecchi range, ma venendo da un anni in cui la media sarà cambiata, complice i decenni di LP sprofondate in atlantico allora scriverei che sarai sotto media

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    e comunque linate nel trentennio 1931-1960 aveva estati più calde di quelle avute 60 anni dopo...quindi è ciclico il trend termico....

    Linate 103mslm

    luglio:
    31-60 --> +31.0° +18.6°
    61-90 --> +28.9° +17.3°
    71-00 --> +29.2° +18.0°

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    e comunque linate nel trentennio 1931-1960 aveva estati più calde di quelle avute 60 anni dopo...quindi è ciclico il trend termico....
    Linate 103mslm
    luglio:
    31-60 --> +31.0° +18.6°
    61-90 --> +28.9° +17.3°
    71-00 --> +29.2° +18.0°
    Sì, più calde sì, vero: medie mensili dettagliate in allegato.

    31-60 (manca tuttavia il quadriennio 37-40):

    neutrino 2017-05-31 at 14.16.18.png

    61-90:

    neutrino 2017-05-31 at 14.18.02.png

    Che le estati 31-60 siano state più calde di quelle successive è sicuro, anche se non si avvicinano comunque alle ultime.


  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, più calde sì, vero. Tuttavia i dati di Linate 31-60 mi lasciano un po' perplesso.

    Ecco quelli di Brera (solo media mensile, non ho gli estremi):

    31-60 (manca tuttavia il quadriennio 37-40):

    neutrino 2017-05-31 at 14.16.18.png

    61-90:

    neutrino 2017-05-31 at 14.18.02.png

    La differenza c'è ma non è così grande come sembrerebbe da Linate. In ogni caso che le estati 31-60 siano state più calde di quelle successive è sicuro.
    Mica tanto, io vedo una differenza di 1.7°C a Linate e 1.2°C a Brera: contando che la seconda è in piena isola di calore e dunque risente meno del raffreddamento 1961-'90, ci può stare
    Piuttosto a guardare quei dati, trovo un'altra stranezza: a Brera gli inverni 1931-'60 sono meno freddi dei 1961-'90 di 0.4°C Maggiori nebbie nel trentennio successivo? Linate invece mi risulta avere medie invernali identiche nei due periodi.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Che le estati 31-60 siano state più calde di quelle successive è sicuro, anche se non si avvicinano comunque alle ultime.

    non mi pare proprio! sono state più calde punto e non di poco!

    31-60
    Giugno +28.0° +16.3°
    Luglio +31.0° +18.6°
    Agosto +29.5° +18.0°

    71-00
    Giugno +26.2° +15.4°
    Luglio +29.2° +18.0°
    Agosto +28.5° +17.6°

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    Che le estati 31-60 siano state più calde di quelle successive è sicuro, anche se non si avvicinano comunque alle ultime.

    non mi pare proprio! sono state più calde punto e non di poco!

    31-60
    Giugno +28.0° +16.3°
    Luglio +31.0° +18.6°
    Agosto +29.5° +18.0°

    71-00
    Giugno +26.2° +15.4°
    Luglio +29.2° +18.0°
    Agosto +28.5° +17.6°
    E da quando in qua 71-00 sarebbero le ultime? Intendo gli ultimi 15 anni, dal 2003 in poi.


  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E da quando in qua 71-00 sarebbero le ultime? Intendo gli ultimi 15 anni, dal 2003 in poi.
    hai ragione, ecco cosa viene fuori per le terribili estati dal 2001 in poi (RICORDO CHE LA STAZIONE HA AVUTO SOVRASTIME NOTEVOLI NEL PERIODO 2000-2004

    Ho preso LUGLIO 01-16 --> +30.7° +19.8° e LUGLIO 31-60 --> +31° +18.6°
    inoltre evidente il fattore antropico nell eminime ....guardatevi le foto di linate anni 40 50 e guardate ora...

    estati linate.png

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    hai ragione, ecco cosa viene fuori per le terribili estati dal 2001 in poi (RICORDO CHE LA STAZIONE HA AVUTO SOVRASTIME NOTEVOLI NEL PERIODO 2000-2004

    Ho preso LUGLIO 01-16 --> +30.7° +19.8° e LUGLIO 31-60 --> +31° +18.6°
    inoltre evidente il fattore antropico nell eminime ....guardatevi le foto di linate anni 40 50 e guardate ora...

    estati linate.png
    Se hai i dati già tabulati, riusciresti a fare una media parziale 1933-1947? O meglio ancora, 1933-1950

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se hai i dati già tabulati, riusciresti a fare una media parziale 1933-1947? O meglio ancora, 1933-1950
    33-50 (tuttavia con buco 37/38/39/40) dà 22.8/25.5/24.4. Dal 51 in poi svolta invece incredibile (abbassamento termico tale da farmi pensare anche ad uno spostamento di stazione, peraltro...)


  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E da quando in qua 71-00 sarebbero le ultime? Intendo gli ultimi 15 anni, dal 2003 in poi.
    Sì ma allora prendine 15 di quegli anni Tipo 1933-1947 per esempio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •