hai ragione, ecco cosa viene fuori per le terribili estati dal 2001 in poi (RICORDO CHE LA STAZIONE HA AVUTO SOVRASTIME NOTEVOLI NEL PERIODO 2000-2004
Ho preso LUGLIO 01-16 --> +30.7° +19.8° e LUGLIO 31-60 --> +31° +18.6°
inoltre evidente il fattore antropico nell eminime ....guardatevi le foto di linate anni 40 50 e guardate ora...
estati linate.png
Il mio Maggio chiude a +18 !
Solo +1.4 dalla mia media cinquantennale(1955-2004)
Precipitazioni mm 68.-
Media climatica maggio mm 58.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
qui si chiude a 17,8°....-0,2°C dalla media '80-'10 quindi praticamente in media, 40mm totali, in media
.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +9,1°c;
media temperature massime: +24,1°c;
media temperature: +17,3°c;
temperatura minima più bassa: +1,6°c (1);
temperatura minima più alta: +17,3°c (13);
temperatura massima più bassa: +17,5°c (7);
temperatura massima più alta: +31,6°c (31);
giorni con temperature massime >+30°c: 2;
giorni con temperature minime <0,0°c: 0;
totale pioggia: 55,4 mm;
giorno più piovoso: 20,8 mm (9);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8;
pressione più bassa: 1003,9 mb (11);
pressione più alta: 1026,5 mb (16);
media pressione: 1014,6 mb;
media vento: 6,2 km/h WSW;
raffica massima di vento: 41,7 km/h NW-W-NW (1-13-25);
media umidità relativa: 75%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0517.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.
Mese molto freddo nella prima decade e molto caldo nella 3° decade: nel totale, mese solo leggermente sopra alla media, con temperature minime più basse e massime più alte (sempre della media). Purtroppo 2 gli over +30°c registrati negli ultimi 2 giorni.
Mese piuttosto secco con solo 2 piovute importanti (ed 8 in totale).
Nulla da segnalare eccetto, come già scritto, il freddo della prima decade.
A livello globale, invece, la primavera è risultata mediamente mite e secca.
Allo Jungfraujoch è il quarto mese di maggio più caldo dell'intera (!) serie storica, ovvero dal 1933; a livello svizzero chiude a +1.1°C sulla 81-10 e sulle Alpi a +1.6°C sulla 81-10. Pazzesco cosa sia ormai diventato il clima in questo pezzettino d'Europa.
Maggio con finale torrido
Segnalibri