Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 175
  1. #151
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    Che le estati 31-60 siano state più calde di quelle successive è sicuro, anche se non si avvicinano comunque alle ultime.

    non mi pare proprio! sono state più calde punto e non di poco!

    31-60
    Giugno +28.0° +16.3°
    Luglio +31.0° +18.6°
    Agosto +29.5° +18.0°

    71-00
    Giugno +26.2° +15.4°
    Luglio +29.2° +18.0°
    Agosto +28.5° +17.6°
    E da quando in qua 71-00 sarebbero le ultime? Intendo gli ultimi 15 anni, dal 2003 in poi.


  2. #152
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mica tanto, io vedo una differenza di 1.7°C a Linate e 1.2°C a Brera: contando che la seconda è in piena isola di calore e dunque risente meno del raffreddamento 1961-'90, ci può stare
    Piuttosto a guardare quei dati, trovo un'altra stranezza: a Brera gli inverni 1931-'60 sono meno freddi dei 1961-'90 di 0.4°C Maggiori nebbie nel trentennio successivo? Linate invece mi risulta avere medie invernali identiche nei due periodi.
    No, no, ho fatto confusione io: tutti i dati riportati sono di Linate, Brera ce l'ho in altri file.


  3. #153
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E da quando in qua 71-00 sarebbero le ultime? Intendo gli ultimi 15 anni, dal 2003 in poi.
    hai ragione, ecco cosa viene fuori per le terribili estati dal 2001 in poi (RICORDO CHE LA STAZIONE HA AVUTO SOVRASTIME NOTEVOLI NEL PERIODO 2000-2004

    Ho preso LUGLIO 01-16 --> +30.7° +19.8° e LUGLIO 31-60 --> +31° +18.6°
    inoltre evidente il fattore antropico nell eminime ....guardatevi le foto di linate anni 40 50 e guardate ora...

    estati linate.png

  4. #154
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E da quando in qua 71-00 sarebbero le ultime? Intendo gli ultimi 15 anni, dal 2003 in poi.
    Sì ma allora prendine 15 di quegli anni Tipo 1933-1947 per esempio.

  5. #155
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    hai ragione, ecco cosa viene fuori per le terribili estati dal 2001 in poi (RICORDO CHE LA STAZIONE HA AVUTO SOVRASTIME NOTEVOLI NEL PERIODO 2000-2004

    Ho preso LUGLIO 01-16 --> +30.7° +19.8° e LUGLIO 31-60 --> +31° +18.6°
    inoltre evidente il fattore antropico nell eminime ....guardatevi le foto di linate anni 40 50 e guardate ora...

    estati linate.png
    Se hai i dati già tabulati, riusciresti a fare una media parziale 1933-1947? O meglio ancora, 1933-1950

  6. #156
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se hai i dati già tabulati, riusciresti a fare una media parziale 1933-1947? O meglio ancora, 1933-1950
    33-50 (tuttavia con buco 37/38/39/40) dà 22.8/25.5/24.4. Dal 51 in poi svolta invece incredibile (abbassamento termico tale da farmi pensare anche ad uno spostamento di stazione, peraltro...)


  7. #157
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Il mio Maggio chiude a +18 !
    Solo +1.4 dalla mia media cinquantennale(1955-2004)
    Precipitazioni mm 68.-
    Media climatica maggio mm 58.-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #158
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    qui si chiude a 17,8°....-0,2°C dalla media '80-'10 quindi praticamente in media, 40mm totali, in media

  9. #159
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2017

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +9,1°c;
    media temperature massime: +24,1°c;
    media temperature: +17,3°c;

    temperatura minima più bassa: +1,6°c (1);
    temperatura minima più alta: +17,3°c (13);
    temperatura massima più bassa: +17,5°c (7);
    temperatura massima più alta: +31,6°c (31);

    giorni con temperature massime >+30°c: 2;
    giorni con temperature minime <0,0°c: 0;

    totale pioggia: 55,4 mm;
    giorno più piovoso: 20,8 mm (9);
    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8;
    pressione più bassa: 1003,9 mb (11);
    pressione più alta: 1026,5 mb (16);
    media pressione: 1014,6 mb;
    media vento: 6,2 km/h WSW;
    raffica massima di vento: 41,7 km/h NW-W-NW (1-13-25);
    media umidità relativa: 75%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0517.txt

    Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.


    Mese molto freddo nella prima decade e molto caldo nella 3° decade: nel totale, mese solo leggermente sopra alla media, con temperature minime più basse e massime più alte (sempre della media). Purtroppo 2 gli over +30°c registrati negli ultimi 2 giorni.
    Mese piuttosto secco con solo 2 piovute importanti (ed 8 in totale).
    Nulla da segnalare eccetto, come già scritto, il freddo della prima decade.

    A livello globale, invece, la primavera è risultata mediamente mite e secca.

  10. #160
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Allo Jungfraujoch è il quarto mese di maggio più caldo dell'intera (!) serie storica, ovvero dal 1933; a livello svizzero chiude a +1.1°C sulla 81-10 e sulle Alpi a +1.6°C sulla 81-10. Pazzesco cosa sia ormai diventato il clima in questo pezzettino d'Europa.

    Maggio con finale torrido


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •