Quando sono stato in Spagna nel 2014 ho sentito parlare della regione di Almeria,l'unico posto in Europa dove le stazioni locali segnalano una diminuzione delle medie annue,a partire dal 1983.
Pare che ciò si dovuto alla straordinaria concentrazione di serre nella zona,utilizzate per le coltivazioni di ortaggi.
Dal 1983 al 2015 è stato riscontrato un calo di 0,3° ogni dieci anni,in controtendenza rispetto ad altre province andaluse,soprattutto dell'ovest
Almeria è un mare di serra bianca, con il tetto così vasto che i ricercatori dell’Università di Almeria hanno scoperto che riflettendo la luce solare nell’atmosfera, le serre sono in realtà un modo per raffreddare la provincia. Mentre le temperature nel resto della Spagna sono salite a tassi superiori alla media mondiale, e la temperatura locale è scesa in media di 0,3 gradi Celsius ogni 10 anni dal 1983.
https://venets.wordpress.com/2015/05/29/almeria-dove-ce-la-piu-alta-concentrazione-di-serre-al-mondo/
Secondo me,sarebbe il caso di approfondire questo caso microclimatico.
Ultima modifica di Josh; 04/05/2017 alle 18:48
allucinante la distesa di "serre"![]()
Quali sarebbero le stazioni locali i cui dati evidenzierebbero la diminuzione della temperatura media negli ultimi anni? E siamo sicuri che queste stazioni siano sempre rimaste negli stessi luoghi di ubicazioni senza aver subito spostamenti che potrebbero aver compromesso l'omogeneità statistica dei dati registrati precedentemente?
A tal riguardo, cito la stazione AEMET di Almeria che dal 1933 al 1980 era in questa ubicazione https://www.google.com/maps/embed?or...55556!5e0!6i11
Spero, quindi, che dall'anno successivo in poi non abbiano mischiato questi dati pregressi con quelli della stazione aeroportuale situata in un'ubicazione completamente diversa.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ultima modifica di Josh; 05/05/2017 alle 08:59
A mio avviso non c'è nulla da approfondire, visto che prendendo in esame le medie dei trentenni 1981-2010 e 1971-2000 della stazione AEMET di Almeria Aeropuerto il trentennio più recente risulta più caldo di quello precedente:
Almeria Aeropuerto 1981-2010 vs 1971-2000
G +16,9 °C +8,3 °C vs +16,7 °C +8,4 °C
F +17,6 °C +9,0 °C vs +17,4 °C +9,1 °C
M +19,6 °C +10,6 °C vs +18,9 °C +10,5 °C
A +21,4 °C +12,5 °C vs +20,6 °C +12,2 °C
M +24,1 °C +15,3 °C vs +23,3 °C +14,9 °C
G +27,9 °C +18,9 °C vs +26,9 °C +18,4 °C
L +30,5 °C +21,7 °C vs +29,9 °C +21,3 °C
A +31,0 °C +22,4 °C vs +30,4 °C +22,1 °C
S +28,4 °C +20,0 °C vs +28,1 °C +19,9 °C
O +24,5 °C +16,3 °C vs +24,1 °C +15,9 °C
N +20,5 °C +12,3 °C vs +20,2 °C +12,1 °C
D +17,9 °C +9,6 °C vs +17,7 °C +9,6 °C
ANNO +23,4 °C +14,7 °C vs +22,9 °C +14,6 °C
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Sì ma le serre non stanno nella zona dell'aereoporto,essendo disseminate nelle pianure agricole della regione e siccome parliamo di un fatto prettamente microclimatico,andrebbero esaminate le stazioni locali,probabilmente le agrometeo.
P.s.Ammazza,che caldo fa ad Almeria!Non a caso,il sito di Wikipedia dice che è più simile a quello di Alessandria d'Egitto che a Barcellona.
Certo un "piazzamento" del genere, una bella azione riflettente la fara' , eccome.
Pero' è una regione che soffre anche di fasi alluvionali, come nel 2015. Mille ettari sott'acqua.![]()
Be', è proprio un luogo insolito visto cosi'.....![]()
Segnalibri