Che poi se devo dirla tutta l'impianto generale lo vedo più simile all'estate 2012 che alla 2003, solo che allora il tutto cominciò molto più tardi rispetto a quest anno, cominciò intorno al 15-20 giugno.
Ebbene pur cominciando tardi il vero caldo dopo metà mese, il giugno 2012 fu il secondo più caldo dopo il 2003.
Quest anno cominciando molto prima se tanto mi da tanto...
Certo mi direte voi magari la seconda metà del mese sarà gradevole, possibile, tutto è possibile, ma la vedo dura guardando l'impianto in generale.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Siamo alle solite e ormai stantie litanie di gente che parla giusto per dar fiato alla bocca... Maggio 2003 fu caldissimo con over 30° ampi e diffusi già dalla prima decade ed estremamente secco, Giugno 2003 fu semplicemente mostruoso con un'anomalia mensile qua in padana di oltre +5°C. .. ma come si fa a parlare di 2003 al minimo sussulto caldo ad ogni inizio estate? !??!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ogni ondata calda è come quella del 2003.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Eppure è stato detto millanta volte negli ultimi 14 anni: il 2003 non fu eccezionale perché caldissimo, ma perché persistente. Fu pressoché ininterrotto dal primo giugno al primo settembre (unica cosa educata che fece: si interruppe non troppo tardi). Ergo, per parlare di un nuovo 2003 tocca (lo so, è dura) aspettare il 20 agosto. Ai primi di giugno c'è solo da intrecciare le dita e fare scongiuri.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio, si, è corretto quello che dici tu
una sola nota: qui al centro (non so al nord) iniziò la persistenza a fine aprile senza più piogge e tutto maggio con anomalie positive di temperatura
quest'anno qui a Roma ci siamo avvantaggiati con le piogge del 18 maggio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Gli aggiornamenti serali confermano. In GFS e GEM compaiono addirittura delle isoterme a +24 sulle alpi.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri