Pagina 9 di 90 PrimaPrima ... 78910111959 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 896
  1. #81
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Che poi se devo dirla tutta l'impianto generale lo vedo più simile all'estate 2012 che alla 2003, solo che allora il tutto cominciò molto più tardi rispetto a quest anno, cominciò intorno al 15-20 giugno.
    Ebbene pur cominciando tardi il vero caldo dopo metà mese, il giugno 2012 fu il secondo più caldo dopo il 2003.
    Quest anno cominciando molto prima se tanto mi da tanto...
    Certo mi direte voi magari la seconda metà del mese sarà gradevole, possibile, tutto è possibile, ma la vedo dura guardando l'impianto in generale.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #82
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Siamo alle solite e ormai stantie litanie di gente che parla giusto per dar fiato alla bocca... Maggio 2003 fu caldissimo con over 30° ampi e diffusi già dalla prima decade ed estremamente secco, Giugno 2003 fu semplicemente mostruoso con un'anomalia mensile qua in padana di oltre +5°C. .. ma come si fa a parlare di 2003 al minimo sussulto caldo ad ogni inizio estate? !??!

  3. #83
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Siamo alle solite e ormai stantie litanie di gente che parla giusto per dar fiato alla bocca... Maggio 2003 fu caldissimo con over 30° ampi e diffusi già dalla prima decade ed estremamente secco, Giugno 2003 fu semplicemente mostruoso con un'anomalia mensile qua in padana di oltre +5°C. .. ma come si fa a parlare di 2003 al minimo sussulto caldo ad ogni inizio estate? !??!
    Ho parlato di giugno cosa c'entra maggio e poi se chiami "minimo sussulto caldo" ciò che vedono le carte oggi, allora alzo le braccia.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #84
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Mi sono divertito un attimo a guardare gli archivi di Meteociel.

    Ho visto che Reading a 168 h (apparentemente) vede qualcosa di simile alle reanalisi del 12 giugno 2003.

    Se possa significare qualcosa lascio giudicare ai più esperti del sottoscritto.
    Immagine

    Immagine
    si ma bisogna vedere la durata e le anomalie A FINE MESE

  5. #85
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Siamo alle solite, via, alcuni di voi non si smentiscono mai. Appena si vede un'ondata calda si parla di 2003 come si parla di 1985 a fine novembre. Però dei passi avanti li avete fatti eh, non avete parlato subito di 2003 alla prima scaldata di maggio, incredibile!
    Se invece il tempo fosse instabile e non caldo, si griderebbe subito all'estate 2014 come fatto l'anno scorso; insomma non se ne esce.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #86
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Ogni ondata calda è come quella del 2003.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #87
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    si ma bisogna vedere la durata e le anomalie A FINE MESE
    Chiaro, ci mancherebbe, ho solo esposto una piccola curiosità. I modelli vedono qualcosa di notevole e non sono visioni isolate.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  8. #88
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Eppure è stato detto millanta volte negli ultimi 14 anni: il 2003 non fu eccezionale perché caldissimo, ma perché persistente. Fu pressoché ininterrotto dal primo giugno al primo settembre (unica cosa educata che fece: si interruppe non troppo tardi). Ergo, per parlare di un nuovo 2003 tocca (lo so, è dura) aspettare il 20 agosto. Ai primi di giugno c'è solo da intrecciare le dita e fare scongiuri.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #89
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Eppure è stato detto millanta volte negli ultimi 14 anni: il 2003 non fu eccezionale perché caldissimo, ma perché persistente. Fu pressoché ininterrotto dal primo giugno al primo settembre (unica cosa educata che fece: si interruppe non troppo tardi). Ergo, per parlare di un nuovo 2003 tocca (lo so, è dura) aspettare il 20 agosto. Ai primi di giugno c'è solo da intrecciare le dita e fare scongiuri.
    Maurizio, si, è corretto quello che dici tu
    una sola nota: qui al centro (non so al nord) iniziò la persistenza a fine aprile senza più piogge e tutto maggio con anomalie positive di temperatura

    quest'anno qui a Roma ci siamo avvantaggiati con le piogge del 18 maggio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #90
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Gli aggiornamenti serali confermano. In GFS e GEM compaiono addirittura delle isoterme a +24 sulle alpi.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •