Risultati da 1 a 10 di 896

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Lo snodo comunque è a 144 ore, siamo già in un range non così lungo, perchè le differenze stanno proprio qui

    GFS vede la seconda saccatura atlantica bloccarsi e affondare appena al largo delle coste americane orientali, permettendo all'anticiclone di salire in atlantico quel tanto che basta per permettere la conseguente discesa più ad est di finire già tra Gran Bretagna e Norvegia.


    Con Reading invece la seconda saccatura rimane più legata alla corrente a getto che la fa spostare immediatamente ad est "tagliando la testa" all'anticiclone con la conseguenza che la discesa fresca orientale non va in porto, infatti qui la vediamo già sul nord della Gran Bretagna e non sul Mare del Nord.
    A mio avviso il nodo è tutto qua che ne dite?
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Lo snodo comunque è a 144 ore, siamo già in un range non così lungo, perchè le differenze stanno proprio qui
    Immagine

    GFS vede la seconda saccatura atlantica bloccarsi e affondare appena al largo delle coste americane orientali, permettendo all'anticiclone di salire in atlantico quel tanto che basta per permettere la conseguente discesa più ad est di finire già tra Gran Bretagna e Norvegia.

    Immagine

    Con Reading invece la seconda saccatura rimane più legata alla corrente a getto che la fa spostare immediatamente ad est "tagliando la testa" all'anticiclone con la conseguenza che la discesa fresca orientale non va in porto, infatti qui la vediamo già sul nord della Gran Bretagna e non sul Mare del Nord.
    A mio avviso il nodo è tutto qua che ne dite?
    io dico che hai pienamente ragione


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •