La persistenza rispetto al passato si è alzata, ed i record massimi vengono ritoccati da qualche parte in europa una estate si ed una no ormai.
Ciò su cui mi sono permesso di contraddirti è che non c'è una dinamica prevalente per cui è l'ovest europa a subire la sorte di essere sistematicamente nel forno, mentre la zona ionica ne rimane poco coinvolta.
I record massimi sono abbastanza ripartiti su tutta l'europa in epoca recente.
Sono d'accordo che quest'anno la stagione calda stia esordendo in questa maniera, difatti mosca è da aprile che risulta più fredda di londra quasi costantemente, fenomeno abbastanza insolito.
le carte sono sulla discussione intitolata "la scomparsa di estati sottomedia, un fenomeno solo italiano?".
Comunque in quella discussione si parlava del fatto che le estati sotto media rispetto alla 1971-2000, si siano verificate con più facilità sull'ovest europa rispetto ad italia e balcani, non che l'ovest europa abbia sempre visto estati in media, anzi, vedasi la 2003.
Riguardo alle località tedesche fai conto che quasi tutte le località padane non hanno mai raggiunto i 40C°, anche alcune del centro italia, mentre diverse del centro italia li hanno superati di pochissimo, mentre nel luglio 2015 Karlsruhe a sudovest di stoccarda, ha raggiunto 40.8 C°.
Segnalibri