Risultati da 1 a 10 di 281

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Verissimo quello che dite. Giugno è uno dei mesi più colpiti dal GW anche dalle mie parti: basti pensare che a Ferrara dal 1998 in avanti (incluso) tale mese non ha mai chiuso sotto media (in media una volta sola, nel 2001) rispetto alla 1971-00.

    Al contrario, come vedremo, abbiamo avuto mesi di Giugno a dir poco ROVENTI come anomalie e in modo tutt'altro che isolato.

    Di seguito le anomalie sulla 1971-00 per Giugno a Ferrara nel XXI secolo:

    2000: +1.9
    2001: +0.1
    2002: +2.1
    2003: +5.0 (piùcinquevirgolazero è anche l'anomalia più alta di sempre qua)
    2004: +1.2
    2005: +2.1
    2006: +1.7
    2007: +1.7
    2008: +1.3
    2009: +1.2
    2010: +1.0
    2011: +1.3
    2012: +2.9
    2013: +0.7
    2014: +1.7
    2015: +1.9
    2016: +0.9

    Insomma: il Giugno sotto media è un qualcosa che è più in via di estinzione dei Panda ormai
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Verissimo quello che dite. Giugno è uno dei mesi più colpiti dal GW anche dalle mie parti: basti pensare che a Ferrara dal 1998 in avanti (incluso) tale mese non ha mai chiuso sotto media (in media una volta sola, nel 2001) rispetto alla 1971-00.

    Al contrario, come vedremo, abbiamo avuto mesi di Giugno a dir poco ROVENTI come anomalie e in modo tutt'altro che isolato.

    Di seguito le anomalie sulla 1971-00 per Giugno a Ferrara nel XXI secolo:

    2000: +1.9
    2001: +0.1
    2002: +2.1
    2003: +5.0 (piùcinquevirgolazero è anche l'anomalia più alta di sempre qua)
    2004: +1.2
    2005: +2.1
    2006: +1.7
    2007: +1.7
    2008: +1.3
    2009: +1.2
    2010: +1.0
    2011: +1.3
    2012: +2.9
    2013: +0.7
    2014: +1.7
    2015: +1.9
    2016: +0.9

    Insomma: il Giugno sotto media è un qualcosa che è più in via di estinzione dei Panda ormai
    Aprile e giugno sono i vertici dell'Italian Warming ma il riscaldamento di aprile è più recente rispetto a quello di giugno.Maggio ha fatto il pazzo quanto e più di giugno fino al 2009,poi si è relativamente calmato.
    Agosto in Italia si è scaldato ma ogni tanto è andato sotto(2002,2005,2006) o è stato almeno prossimo alle medie(2004,2010,2014,2016).

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel sud Italia furono caldi anche tutti i mesi di giugno dal 1996 al 1999(soprattutto giugno 98'),quindi lo shift è persino precedente.Anzi,pensa che qui i mesi di giugno anni 10',tolto il 2012 che fu da horror,sono persino meno caldi di quelli del decennio precedente.

    Pure qui il periodo 2000-2009 (scartando il 2003 dal calcolo!) rispetto il 2010-2016 risulta più caldo.

    La svolta netta c'è stata nel 2000, ma il 1996 fu già caldo. L'apice venne raggiunto tra il 2000 e il 2006 (solo 2001 e 2004 non furono da record...).
    In questo decennio su livelli del genere si trovano solo 2012 e 2015.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 01/06/2017 alle 20:21
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #4
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,003
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Pure qui il periodo 2000-2009 (scartando il 2003 dal calcolo!) rispetto il 2010-2016 risulta più caldo.

    La svolta netta c'è stata nel 2000, ma il 1996 fu già caldo. L'apice venne raggiunto tra il 2000 e il 2006 (solo 2001 e 2004 non furono da record...).
    In questo decennio su livelli del genere si trovano solo 2012 e 2015.
    Giustissimo, il giugno 1996 era partito molto forte come il 2003 e il 2015; ma poi da metà mese stop, alla sua fine e a luglio fu decisamente freddo e anche ad agosto la stagione non rialzò la testa tant'è vero che è la tra le più fresche in assoluto (perlomeno secondo i dati in mio possesso, seconda dietro al 1997 al suolo e in quota seconda dietro al 1984 e alla pari con 1987 e 1989); a livello italiano mi pare che è stata l'ultima ad essere sottomedia sulla 61-90, @Josh sicuramente saprà precisare meglio.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Giustissimo, il giugno 1996 era partito molto forte come il 2003 e il 2015; ma poi da metà mese stop, alla sua fine e a luglio fu decisamente freddo e anche ad agosto la stagione non rialzò la testa tant'è vero che è la tra le più fresche in assoluto (perlomeno secondo i dati in mio possesso, seconda dietro al 1997 al suolo e in quota seconda dietro al 1984 e alla pari con 1987 e 1989); a livello italiano mi pare che è stata l'ultima ad essere sottomedia sulla 61-90, @Josh sicuramente saprà precisare meglio.
    Diciamo che l'estate 1996 fu un pelo sopra la 71/00,come risulta dal grafico integrato nella mia firma ed una "antecchia" meno calda della 2014.
    Questo sul quadro Italia.
    Al sud entrambe furono un poco più calde che al nord,la 1996 a causa del periodo 15 luglio/14 agosto,la 2014 per colpa di agosto.
    Ma ad avercele.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Pure qui il periodo 2000-2009 (scartando il 2003 dal calcolo!) rispetto il 2010-2016 risulta più caldo.

    La svolta netta c'è stata nel 2000, ma il 1996 fu già caldo. L'apice venne raggiunto tra il 2000 e il 2006 (solo 2001 e 2004 non furono da record...).
    In questo decennio su livelli del genere si trovano solo 2012 e 2015.
    Giugno 2000 caldissimo anche qua ma in più abbiamo anche giugno 1998 che fu simile come media finale.
    Giugno 1996 fece l'africano più o meno fino al 20,poi ebbe una redenzione.
    Giugno 1994 qui è solo qualche decimale sopra,il brutto venne dopo.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Aprile e giugno sono i vertici dell'Italian Warming ma il riscaldamento di aprile è più recente rispetto a quello di giugno.Maggio ha fatto il pazzo quanto e più di giugno fino al 2009,poi si è relativamente calmato.
    Agosto in Italia si è scaldato ma ogni tanto è andato sotto(2002,2005,2006) o è stato almeno prossimo alle medie(2004,2010,2014,2016).
    Vero, per agosto il discorso è simile a giugno, ma anticipato al 1991 e includendo alcuni mesi inversi come hai ben detto.

    Invece qual'è stato l'ultimo giugno definibile sottomedia? 1997,1995
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Vero, per agosto il discorso è simile a giugno, ma anticipato al 1991 e includendo alcuni mesi inversi come hai ben detto.

    Invece qual'è stato l'ultimo giugno definibile sottomedia? 1997,1995
    1997 solo al nord,1995 in tutt'Italia ma più al CS. 1999 fresco in Germania ma in Italia già no

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •