Ora il riepilogo della prima decade di giugno 2017 ad Udine; i dati al suolo partono dal 1991 e quelli in quota dal 1981:
- Media minime 14.4°C, -0.2°C dalla media 1991/2016, estremi 9.3°C/18.5°C, dodicesimo posto su 27 tra le più fresche alla pari con il 2009, un valore sotto i dieci gradi e sei sopra i quindici.
- Media medie 21.1°C, +1°C dalla media, estremi 16.4°C/23.9°C, nono posto tra le più calde, tre valori sotto i venti gradi.
- Media massime 27.7°C, +2°C dalla media, estremi 20.3°C/31.8°C, ottavo posto tra le più calde insieme al 1999, due valori sotto i 25 gradi e altrettanti sopra i trenta.
- Escursione termica giornaliera media 13.4°C, +2.3°C dalla media, estremi 8.4°C/18.2°C (nuovo record: battuti i 17.5°C del 08/06/2014), quinto posto tra le più alte.
- Media ad 850 hPa 12.2°C, +1.3°C dalla media, estremi 7.8°C/14°C, undicesimo posto su 37 tra le più alte, due valori sotto i dieci gradi.
- Quota media ZT 3418 metri, +212 dalla media, estremi 2753/3873 metri, undicesimo posto tra le più alte, due valori sotto i tremila metri e sette sopra i 3500.
- Pioggia totale 92.5 mm caduti in tre giorni.
- Pressione media 1000.8 hPa, -3.2 hPa dalla media 1993/2016, estremi 994.9/1006.1 hPa, sesto posto tra le più basse.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri