Pagina 7 di 29 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 281
  1. #61
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Pazzesca la temperatura in quota dove i classici 850hp non rendono assolutamente l'idea.
    Esattamente. Le anomalie sopra i 2500 m sono allucinanti e ben più marcate che 1000 m più in basso.

  2. #62
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Io comunque ho l'impressione che le medie pre-anni '90 del nord-ovest italiano vadano serenamente buttate nel cesso. Semplicemente non descrivono più il clima attuale della zona.

    Vale un po' per tutta Italia ma lì mi sembra che la cosa sia particolarmente accentuata.
    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, purtroppo sono pienamente d'accordo.
    Per il NW è sicuramente come dite,purtroppo: è l'area del sud Europa dove le medie 71/00 e persino 81/10 sono invecchiate di più.
    Questo però vale molto meno al CS,dove almeno la 81/10 è ancora pienamente rappresentativa del clima attuale,anche se naturalmente i mesi sopramedia sono in grande maggioranza(tolti periodi in cui siamo stati almeno in media 81/10,come maggio 2016/gennaio 2017,che anzi è sotto questa media,grazie soprattutto a maggio e gennaio o quello compreso fra gennaio 2010 e marzo 2011,già più risalente).
    Addirittura in Sicilia gli anni 90' del secolo scorso sono stati più caldi degli anni Duemila e gli anni 10' sono come gli anni 90' finora,nonostante i caldissimi 2012,2014 ed in misura minore 2015.

  3. #63
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Al nordovest ci sono anche diverse medie storiche notevolmente sottostimate. C'erano per esempio Cameri e Malpensa dell' AM che sembravano Budapest o Graz, soprattutto in inverno, e anche adesso se confrontate con le stazioni automatiche attuali limitrofe hanno scarti talvolta abnormi.
    Basta dare un'occhiata anche a questo mese, è da settimane che si verificano scarti come quello di ieri, ovvero Cameri AM estremi 17.8°/31.4° vs Cameri Arpa 18.3°/34.3°; sennò l'altro ieri, AM 17.0°/30.6° vs Arpa 18.0°/33.9° e svariati altri giorni da quando ho iniziato a seguire entrambe (aprile scorso). Per Malpensa sarei proprio curioso di vedere le medie della stazione CGP, che negli archivi dei giorni freddi sul CML ha minime perennemente sui 3-4 gradi più alte della ufficiale AM, la quale persino a gennaio 2016 ha avuto medie minime poco distanti dalla (naturalmente) ben più gelida Belluno.
    Al contrario, varie zone dell'Emilia e del Nordest le avevano sovrastimate, infatti gli scarti della media 90-17 con la 71-2000 e anche la 61-90 sono notevolmente minori e per certi valori anche negativi (per il mio comune è successo). E il nordest non è affatto esente dalla sfiga, in quanto nel 2015 l'estate ha pestato di più qua, così come l'inverno 2013-14 ha rovinato molto di più qui le medie ventennali che non al nordovest.
    Io dico sempre che, ancora più di una nuova era climatica, siamo in una nuova era agrometeorologica. Non è sorprendente che le vecchie medie siano in molti casi da buttare nel cesso, non solo medie AM ma anche dell'Ufficio Idrografico (e anche qui nel nordest in alcuni casi ci sono stati errori clamorosi).

  4. #64
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Al nordovest ci sono anche diverse medie storiche notevolmente sottostimate. C'erano per esempio Cameri e Malpensa dell' AM che sembravano Budapest o Graz, soprattutto in inverno, e anche adesso se confrontate con le stazioni automatiche attuali limitrofe hanno scarti talvolta abnormi.
    Basta dare un'occhiata anche a questo mese, è da settimane che si verificano scarti come quello di ieri, ovvero Cameri AM estremi 17.8°/31.4° vs Cameri Arpa 18.3°/34.3°; sennò l'altro ieri, AM 17.0°/30.6° vs Arpa 18.0°/33.9° e svariati altri giorni da quando ho iniziato a seguire entrambe (aprile scorso). Per Malpensa sarei proprio curioso di vedere le medie della stazione CGP, che negli archivi dei giorni freddi sul CML ha minime perennemente sui 3-4 gradi più alte della ufficiale AM, la quale persino a gennaio 2016 ha avuto medie minime poco distanti dalla (naturalmente) ben più gelida Belluno.
    Al contrario, varie zone dell'Emilia e del Nordest le avevano sovrastimate, infatti gli scarti della media 90-17 con la 71-2000 e anche la 61-90 sono notevolmente minori e per certi valori anche negativi (per il mio comune è successo). E il nordest non è affatto esente dalla sfiga, in quanto nel 2015 l'estate ha pestato di più qua, così come l'inverno 2013-14 ha rovinato molto di più qui le medie ventennali che non al nordovest.
    Io dico sempre che, ancora più di una nuova era climatica, siamo in una nuova era agrometeorologica. Non è sorprendente che le vecchie medie siano in molti casi da buttare nel cesso, non solo medie AM ma anche dell'Ufficio Idrografico (e anche qui nel nordest in alcuni casi ci sono stati errori clamorosi).
    Il GW non ha zone esenti,specie nell'emisfero nord.
    Ma il NW italiano è da decenni la zona che si è scaldata di più nel sud Europa e questa cosa dovrebbe essere studiata di più.

  5. #65
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    credo che per il nw la differenza maggiore tra gli anni 70 80 e gli attuali sia legata anche al fatto che è una delle zone che subisce maggiormente gli effetti della crisi della circolazione atlantica, per dirla in due parole

  6. #66
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Al nordovest ci sono anche diverse medie storiche notevolmente sottostimate. C'erano per esempio Cameri e Malpensa dell' AM che sembravano Budapest o Graz, soprattutto in inverno, e anche adesso se confrontate con le stazioni automatiche attuali limitrofe hanno scarti talvolta abnormi.
    Basta dare un'occhiata anche a questo mese, è da settimane che si verificano scarti come quello di ieri, ovvero Cameri AM estremi 17.8°/31.4° vs Cameri Arpa 18.3°/34.3°; sennò l'altro ieri, AM 17.0°/30.6° vs Arpa 18.0°/33.9° e svariati altri giorni da quando ho iniziato a seguire entrambe (aprile scorso). Per Malpensa sarei proprio curioso di vedere le medie della stazione CGP, che negli archivi dei giorni freddi sul CML ha minime perennemente sui 3-4 gradi più alte della ufficiale AM, la quale persino a gennaio 2016 ha avuto medie minime poco distanti dalla (naturalmente) ben più gelida Belluno.
    Nah, per MXP non c'è nessun dubbio sulle serie storiche, e le temperature AM sono tuttora in linea con le stazioni limitrofe di Arpa Piemonte (es. Varallo Pombia). Quale sarebbe la stazione CGP?

    Per Cameri invece discorso difficile. La stazione Arpa Piemonte è sballata praticamente da sempre, come del resto diverse altre (es. Biella, per la quale basta guardare il posizionamento per capire il perchè), quindi non ci sono molte pietre di paragone. Questo non significa che quella AM sia ineccepibile, ma non vedo nulla di particolarmente rilevante (nè in bene nè in male) nelle serie storiche 61-90 e 71-00.

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Al contrario, varie zone dell'Emilia e del Nordest le avevano sovrastimate, infatti gli scarti della media 90-17 con la 71-2000 e anche la 61-90 sono notevolmente minori e per certi valori anche negativi (per il mio comune è successo). E il nordest non è affatto esente dalla sfiga, in quanto nel 2015 l'estate ha pestato di più qua, così come l'inverno 2013-14 ha rovinato molto di più qui le medie ventennali che non al nordovest.
    Gli scarti sono minori perchè la circolazione prevalente degli ultimi tempi ha un'influenza minore su zone più orientali e meno protette dalla catena alpina: non puoi certo pensare che tutte le stazioni di Emilia e nordest fossero sovrastimate, del resto (chi sovrastimava i dati, il Bilderberg?). Questi ultimi giorni sono un ottimo esempio.

    Molto semplicemente la zona nordoccidentale si è scaldata più di molte altre (basti guardare tutte le analisi di MeteoSvizzera, sulla cui rete strumentale non ci possono essere dubbi); sarebbe molto bello se fosse solo questione di rilevazioni.
    Ultima modifica di NoSync; 14/06/2017 alle 16:31


  7. #67
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Nah, per MXP non c'è nessun dubbio sulle serie storiche, e le temperature AM sono tuttora in linea con le stazioni limitrofe di Arpa Piemonte (es. Varallo Pombia). Quale sarebbe la stazione CGP?

    Per Cameri invece discorso difficile. La stazione Arpa Piemonte è sballata praticamente da sempre, come del resto diverse altre (es. Biella, per la quale basta guardare il posizionamento per capire il perchè), quindi non ci sono molte pietre di paragone. Questo non significa che quella AM sia ineccepibile, ma non vedo nulla di particolarmente rilevante (nè in bene nè in male) nelle serie storiche 61-90 e 71-00.



    Gli scarti sono minori perchè la circolazione prevalente degli ultimi tempi ha un'influenza minore su zone più orientali e meno protette dalla catena alpina: non puoi certo pensare che tutte le stazioni di Emilia e nordest fossero sovrastimate, del resto (chi sovrastimava i dati, il Bilderberg?). Questi ultimi giorni sono un ottimo esempio.

    Molto semplicemente la zona nordoccidentale si è scaldata più di molte altre (basti guardare tutte le analisi di MeteoSvizzera, sulla cui rete strumentale non ci possono essere dubbi); sarebbe molto bello se fosse solo questione di rilevazioni.
    Varallo è in una zona un po' a sé in quanto è circondata da colline che riducono molto le brezze e che regalano a quel punto una maggior inversione termica, difatti è più fredda di Cameri, Borgomanero e tante altre della stessa fascia, che però a differenza di Varallo hanno almeno 3 lati di pianura aperti alle brezze e sono privi, quindi, di effetto subsidenza.
    Per quanto riguarda invece Malpensa CGP la stazione è in campo aperto, sempre là nell'aeroporto, ed ha temperature minime sempre molto più alte della solita Malpensa ENAV, vedi per esempio qui:
    CML - Archivio - Spruzzata di neve dell'1-1-2006
    ma anche qui
    CML - Archivio - Irruzione fredda precedente alla grande nevicata di Gennaio 2006 - dati del giorno 25
    E poi mancano dati perchè sono su richiesta.
    In ogni caso la domanda viene spontanea: quelle temperature, in inverno, alla nostra latitudine e longitudine, sono impossibili. Parliamo di temperature minime (soprattutto) difficili anche per Berna e Monaco, pienamente attaccate a Graz, Gyor e Budapest. Peraltro in una zona della valle del Ticino che NON è la più bassa, trattandosi di 210 m slm circa, mentre ci sono posti nell'estremo fondo della valle (150-180 m slm, tipo Nosate e Castelnovate) che Malpensa AM batte sistematicamente senza alcun motivo. Lì a 4 km tra l'altro c'è Castano Primo MNW e ancora più vicina c'è la stazione di Samarate CML che hanno valori normali da norditalia, ovvero minime invernali 3-4 gradi sopra Malpensa AM.
    In ogni caso, non ho affermato che tutte quelle del nordest sono sovrastimate, ma ce ne sono tante. Per esempio Modena storica è nettamente più mite in inverno e calda in estate di qualsiasi media 91-2005 dell'arpa emr delle stazioni dei dintorni.
    Qui in Veneto, rispetto alle medie storiche, in inverno per esempio è stazionaria Belluno, mentre è schizzata in alto Longarone (di tantissimi gradi) e il mio comune è più o meno stazionario sulla 61-90 (cosa impossibile), per cui di cappelle ce ne sono, basta aguzzare un attimo l'occhio e tener presente che, oltre un certo range, più di tanto non ne entra di freddo nella PP. Resta per tanto, ma quello che entra è poco, impossibile che faccia competizione all'est europeo.
    E come detto da Alessandro1985 e in parte anche da te, è possibile che la circolazione abbia penalizzato più il nordovest negli ultimi anni, come ad esempio più probabilità di Phoen dagli anni 90 in qua, mentre il nordest godeva meglio delle bordate fresche da NE. Ma nulla che spieghi, da solo, rialzi invernali di 2-3 gradi!
    PS non mancano anche qua esempi di medie storiche sottostimate, ma non sono 'importanti' nel senso che non erano aeroporti ma paesetti di neanche 5000 abitanti.

  8. #68
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    In ogni caso la domanda viene spontanea: quelle temperature, in inverno, alla nostra latitudine e longitudine, sono impossibili. Parliamo di temperature minime (soprattutto) difficili anche per Berna e Monaco
    Sì va beh. Magari.


  9. #69
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,550
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì va beh. Magari.
    Sulla wiki inglese ce ne sono, corrispondenti ai relativi metar.
    Medie minime DGF:
    Malpensa 1971-2000 -3.1°/-3.7°/-2.7° (nel 61-90 oltre mezzo grado in meno sia a gennaio che a dicembre, per cui erano più simili a Bucarest)
    Monaco aeroporto 1971-2000 -2.3°/-3.7°/-3.2° (coi suoi 500 m slm, che a quanto pare sono messi là a caso).
    Graz 1971-2000 -2.3°/-3.8°/-2.9°
    E ce ne sarebbero tanti altri di esempi, ma mi fermo qui per non andare troppo OT.
    Come vedi, nel caso di Malpensa pare che le Alpi non siano mai esistite e che l'Atlantico fosse perennemente tappato, con anche minor influenza lì che a Lubiana o Zagabria.
    A me non viene affatto da sorridere e fare battute, piuttosto da piangere.
    Fine OT

  10. #70
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Se ti dicessi che nella pedemontana veronese ci sono posti, uno in particolare, dove si arriva a -10 un anno si un anno no, con minime ben inferiori a Malpensa ENAV, mi prenderesti per matto?
    Le minime invernali in caso d'inversione, sono una rogna di prima categoria e, se non si prova in prima persona, non ci si crede che luoghi a 2km di distanza possono avere 7 o 8°C di differenza ( aperta campagna vs paese di 2000 anime)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •