Premessa: parlo di T in quota, non al suolo.
Ciò detto, condivido in linea di massima il concetto, ma la media di questo periodo è fatta prevalentemente da giornate anticicloniche, non certo perturbate, e quindi non si colloca a metà.In buona sostanza, dopo 60/72h al massimo 2°C sottomedia (73-16, 71-00 lo scarto sarebbe ben inferiore, chiaramente) come da grafico:
... ci ritroveremo nuovamente con un periodo piuttosto lungo di temperature moderatamente sopramedia. Nulla di cui stupirsi, probabilmente saremo in perfetta media per gli ultimi 15 anni: il nostro clima oggi è questo, purtroppo.
Distrattamente ho letto che le ultime 15 (?) estati viaggiano a +1.3°/+1.4° sulla media 71/00.
Dunque avere fasi normali a +1.5° dalle medie rientra nel computo dell'attuale status climatico dell'Europa.
Fase Azzorriana anche se con GPT "dopati".....![]()
la prossima settimana stante un getto più disteso si avrà una maggior ingerenza delle azzorre; stando a reading si avrà comunque un contributo africano al centro-sud per via di una goccia in entrata da w. al nord invece, specie sulle alpi, infiltrazioni occidentali potrebbero permettere di avere temporali pomeridiani frequenti.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
modelli decisamente clementi per il nord la prossima settimana !!
le temperature probabilmente saliranno
vedremo quella goccetta fredda in quota se verrà eliminata, potenziata o spostata perchè potrebbe portare parecchia instabilità sulla parte occidentale della penisola
il sud invece da martedì di nuovo la +20 su sardegna sicilia calabria
Si esatto, dalle mappe dei modelli infatti le zone che godrebbero di un surplus precipitativo sono appunto le Alpi, prealpi e Sardegna (quest'ultima legata all'eventuale cut-off del prossimo weekend):
prec4.jpg
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
in verità per la Sicilia temperature in media
la +18/+20 non è ondata di calore per l'isola dato che è quasi la media a 850hp
Evoluzione 2.0
La goccia fatica a entrare ad est.
S'impantana, quasi muore ma ha il merito di fare da "testa di ponte" ad un nuovo calo dei GPT in centro mediterraneo grazie alla nuova contrazione dell'alta pressione azzorriana con conseguente saccatura su centro Europa......
Periodo quasi normale in vista???![]()
Segnalibri