Ciao Filippo, ammetto che messa così non condivido questa tua affermazione. Più che un indebolimento della tensione zonale direi che il GW possa aver impattato sul nostro clima estivo principalmente con l'espansione delle fasce tropicali e quindi un ITCZ spesso più alto della norma. Ovviamente poi ci sono elementi di variabilità interna al sistema che possono mutare i parametri all'interno di una stagione estiva ma direi che, anzi, l'aumento medio dei gpt alle basse latitudini abbia portato ad un aumento delle velocità zonali, specie in un mese ancora di transizione come giugno, quando sul nord Europa spesso abbiamo gli strascichi della circolazione primaverile.
IMG_6388.PNGIMG_6389.PNG
Ultima modifica di cavaz; 22/07/2017 alle 09:28
Ciao Filippo.
Lungi da me nel voler negare la presenza del GW e il suo eventuale condizionamento nell'andamento della stagione estiva, ma non credi/credete che il ciclo dell'AMO+ che ci sta interessando proprio dall'inizio degli anni 2000 sia uno dei principali responsabili di quanto hai mostrato?
AMO_fig123.jpg
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/1...6GL026242/epdf
Vari studi ed analisi hanno collegato il ciclo dell'AMO allo spostamento verso nord/sud dell'ITCZ... Da quel che so io, un AMO+ favorisce un N-shift dell'ITCZ, soprattutto quello occidentale, e un aumento delle precipitazioni nella zona del Sahel (come, peraltro, sta accadendo in questa estate):
Immagine.jpg
Per di più, nell'immagine "I" precedente (in alto a dx) si vede bene quell'anomalo e umido flusso sud-occidentale che colpisce l'Africa centro occidentale.
E' pur vero che con un AMO+ ci si aspetterebbero GPT inferiori alla norma principalmente nel nord atlantico ma in parte anche in Europa, e ciò non si sta verificando
Immagine2.jpg
Giorgio![]()
Rinnovando il rispetto, mi sembra si faccia in generale troppa semplificazione riguardo al GW analizzandolo come se fosse una risposta lineare a un input (umano e naturale), scordandoci che stiamo trattando un sistema ad alta caoticità insita, quindi le risposte lineari spesso non vengono adottate dalla fisica
Sono d'accordo, è sbagliato analizzarlo come una risposta lineare, ma credo che in questa discussione nessuno l'abbia fattoPoi non dimentichiamoci che le teleconnessioni sono non lineari per definizione, per cui facendo una previsione stagionale già dobbiamo tenere bene a mente che quello che stiamo trattando non è lineare. Poi però nulla esclude il fatto che si riesca a prevedere una certa evoluzione anche includendo il GW. Ad esempio si è detto che la stratosfera negli ultimi anni appare più fredda proprio grazie al GW (e quindi si tende avere un vortice stratosferico più compatto), come sono cambiati anche i comportamenti dei monsoni e le attività convettive equatoriali, ecc... Sono in pochi a mettere le mani sugli indici teleconnettivi, ed io non sono tra questi, ma se si fa una previsione stagionale sbagliata e si da poi la colpa al GW... non ha senso. Perdonatemi
![]()
Gfs sono allucinanti per gli ultimi giorni di luglio-primi di agosto, reading invece a quelle distanze è più umana.
Abbiamo un azzorriano ben piantato al posto giusto che ci farebbe traslare la sacca atlantica verso di noi.
Io comunque un getto atlantico cosi bloccato come dite voi non lo vedo, anzi...
Se fosse stato realmente bloccato avremmo avuto un estate apocalittica a +8 dalla media altrochè, invece stiamo avendo "solo" un estate bollente.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ovviamente... Immaginiamo una 240 ore di ECMWF con la 544 dam sull'Italia (in agosto) pensi che verrebbe, da qualcuno a caso, presa in considerazione?
ECI1-96.jpg
ECI100-96.jpg
ECI100-120.jpg
Ottimo passaggio con consistente calo termico: ovviamente e' molto meglio dell'americano![]()
Segnalibri