Risultati da 1 a 10 di 817

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Adesso proviamo a tirare un occhio alla prima settimana di luglio nella quale, dopo la burrasca attuale, sembrano volersi calmare le acque grazie al tentativo di distensione da parte dell'anticiclone atlantico.

    17070400_2900.gif17070400_2900.gif

    Preme tuttavia fare alcune considerazioni inerenti il rinnovo di un gradiente termico fra le medie latitudini e quelle più settentrionali che ha conquistato anche il continente europeo ridando mobilità e variabilità allo scenario sinottico euro atlantico.
    Circa il mantenimento o, se vogliamo la durata e il consolidamento dell'alta pressione sull'Europa centro meridionale gioca un ruolo come sempre fondamentale la corrente a getto e la possibilità che la stessa riceva o meno nuovi contributi di aria fredda in grado di portare verso sud il nastro trasportatore delle perturbazioni atlantiche.
    Ad oggi non sarei del tutto certo del fatto che il promontorio visto a medio termine dal modello inglese non possa trasformarsi in una rimonta temporanea soprattutto qualora, come avvenuto per il peggioramento in atto, non debbano pervenire nuovi contributi di aria fredda verso l'Europa centro settentrionale.
    C'è inoltre da notare un trend da parte del PNA piuttosto irrequieto che potrebbe giocare a favore di una corrente a getto che ondula e si distende senza soluzione di continuità conferendo anche a distanza, poca stabilità agli scenari sinottici.
    Senza tuttavia voler calcare troppo la mano vorrei porre ora un veloce occhiata alla tendenza da parte della Mjo di ritentare una sortita in fase 2 (forse 3):

    ECMF_phase_51m_full.gif

    in quanto potrebbe andare a ricalcare la mano nel facilitare nuovi contributi di aria fredda in direzione del continente europeo:

    nada_2_lug_mid.png

    Presto per fare ulteriori congetture ma mi pare opportuno iniziare a fare valutazioni anche in tal senso.
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso proviamo a tirare un occhio alla prima settimana di luglio nella quale, dopo la burrasca attuale, sembrano volersi calmare le acque grazie al tentativo di distensione da parte dell'anticiclone atlantico.

    17070400_2900.gif17070400_2900.gif

    Preme tuttavia fare alcune considerazioni inerenti il rinnovo di un gradiente termico fra le medie latitudini e quelle più settentrionali che ha conquistato anche il continente europeo ridando mobilità e variabilità allo scenario sinottico euro atlantico.
    Circa il mantenimento o, se vogliamo la durata e il consolidamento dell'alta pressione sull'Europa centro meridionale gioca un ruolo come sempre fondamentale la corrente a getto e la possibilità che la stessa riceva o meno nuovi contributi di aria fredda in grado di portare verso sud il nastro trasportatore delle perturbazioni atlantiche.
    Ad oggi non sarei del tutto certo del fatto che il promontorio visto a medio termine dal modello inglese non possa trasformarsi in una rimonta temporanea soprattutto qualora, come avvenuto per il peggioramento in atto, non debbano pervenire nuovi contributi di aria fredda verso l'Europa centro settentrionale.
    C'è inoltre da notare un trend da parte del PNA piuttosto irrequieto che potrebbe giocare a favore di una corrente a getto che ondula e si distende senza soluzione di continuità conferendo anche a distanza, poca stabilità agli scenari sinottici.
    Senza tuttavia voler calcare troppo la mano vorrei porre ora un veloce occhiata alla tendenza da parte della Mjo di ritentare una sortita in fase 2 (forse 3):

    ECMF_phase_51m_full.gif

    in quanto potrebbe andare a ricalcare la mano nel facilitare nuovi contributi di aria fredda in direzione del continente europeo:

    nada_2_lug_mid.png

    Presto per fare ulteriori congetture ma mi pare opportuno iniziare a fare valutazioni anche in tal senso.
    Ottima valutazione.
    Allego a riguardo la mappa MJO aggiornata al 2016, che varia comunque solo leggeremente rispetto a quella che hai postato, che Matteo Fumi sta provvedendo ad aggiornare sulla pagina apposita assieme a tutte le altre mappe del mese p.v.

    nada_2_lug_mid.png
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •