
Originariamente Scritto da
FilTur
Che, ripeto, non ha necessariamente a che vedere con un Mediterraneo più caldo, anche perché es. l'estate è tutto fuor ché secca sul Golfo del Messico settentrionale

Qui si fa confusione in abbondanza tra circolazione emisferica, ed anomalie locali, sembra che si creda che le seconde influenzino la prima e non viceversa. Se volete un'altra opinione, il Nord Atlantico "freddo" a mio parere ha molte più "colpe" per questi fenomeni, che non il Mediterraneo "caldo": tra i due, per le semplici dimensioni, non ho nessun dubbio su quale potrebbe realmente influenzare la circolazione emisferica...
Segnalibri