
Originariamente Scritto da
appassionato_meteo
Ti posso fornire i record di Udine per il caldo e il freddo, dal 1981 in poi; ho voluto anche mettere le medie più alte (basse) in modo da vedere quanti mesi detengono entrambi i primati e
li ho segnati in grassetto.
Ecco i risultati:
Record_positivi.png Record_negativi.png
Innanzitutto su di tutti spicca il settembre 1987: è stato il più caldo, ha il record positivo e negativo!!

Il valore minimo è basso, ma non isolatissimo (1.8°C nel 1995, 2°C nel 2015) ma quello massimo è davvero eccezionale: isoterme sopra i 20 gradi sono concentrate quasi esclusivamente a luglio ed agosto e talvolta non arrivano in tutta l'estate (2008, 2009, 2014 e 2016 gli esempi più recenti), al di fuori di quel bimestre valori pari o sopra i venti gradi sono rarissimi (una volta a maggio, quattro a giugno).
A settembre si erano visti due volte (1982 e 2006), in quel 1987 i valori sono stati ben sette tra il giorno 13 e il 20: oltre ai 23°C del giorno 13 ci sono 22.8°C e 22.6°C del giorno dopo, tre valori sopra i 21°C, un 20°C e quattro oltre i 19°C! Roba che è difficile da vedere anche in piena estate; valori sopra i 22°C-23°C si sono visti in sette estati (1983, 1992, 2003, 2005, 2011, 2012 e 2013).
Le altre coincidenze riguardanti il caldo sono relative al marzo 2012 (caldissimo e secco), il novembre 2015 (idem con patate, le prime due decadi sono state eccezionali ed hanno letteralmente stracciato i record precedenti) e al luglio 1983; in quest'ultimo caso si è avuta l'ondata di caldo più violenta in assoluto, oltre ai 25.8°C ci sono anche un 25°C e un 24°C pertanto quel periodo ha i primi tre valori record. La media decadale, pur altissima (20°C!!), non è da record perchè è stata superata di un decimo dalla prima di agosto 2013; va detto che al 1983 mancano quattro valori,
cmq nell'agosto 2013 si ebbe un 23°C e due oltre i 22°C e dal giorno tre al nove si rimase quasi sempre sopra i venti gradi.
Fino a poco fa anche il giugno 2003 aveva il doppio record (20.6°C di picco), ma quello appena finito glielo ha portato via.
Le coincidenze per il freddo sono il gennaio 1985 con la straordinaria ondata fredda (-10.3°C di media, in doppia cifra negativa dal sei al dieci, solo il febbraio 2012 l'ha insidiata con -9.8°C) e il novembre 1998 che si travestì da mese invernale con una clamorosa -10.3°C; si trattò di un valore grandioso anche se non isolatissimo (-9.7°C nel 1993) anche perchè isoterme in doppia cifra negativa sono difficili da vedere almeno fino a metà dicembre (e adesso è ancora peggio).
Per quanto riguarda stagioni e anni, l'unica coincidenza è quella dell'autunno 1998 per quanto riguarda il freddo.
Non voglio dilungarmi ancora molto, per cui farò qualche breve cenno sugli altri periodi: alcuni hanno il record puntuale e sono
cmq vicini ai migliori in classifica mentre altri invece no.
Tra quelli che hanno il record puntuale e sono vicini ai migliori in classifica abbiamo (per il caldo): gennaio 2007 (terzo), aprile 2011 (secondo), maggio 2009 (secondo), giugno 2017 (secondo), agosto 2011 (terzo), primavera 2009 (seconda), estate 1983 (quinta) ed autunno 2011 (secondo).
Per il freddo abbiamo: febbraio 1991 (sesto), aprile 2003 (terzo), agosto 1995 (quinto), ottobre 1997 (quarto) ed estate 1990 (sesta).
Segnalibri