Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 412131415 UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 147
  1. #131
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    guardate gli ultimi 3 luglio ....il 2015 inarrivabile!!! inoltre molte stazioni pedemontane lombarde hanno avuto in luglio scarti pressochè nulli sulla 81-10

    JULY.png

  2. #132
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo solo due anni c'è stato Luglio 2017 con una media mensile di +28,18°Ce ben +2,28 di anomalia positiva
    Il 2015 viene battuto, chiuse con una media mensile di +28,13°C e +2,23 di anomalia positiva
    Restano avanti e per fortuna! Il 2007 con +28,95°C e
    +3,05 di anomalia positivae il 2012 con +29,2°Ce +3,3°C di anomalia positiva
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  3. #133
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui luglio chiude a circa +0.5 dalla norma 81-10. Lo considero comunque sopramedia (sesto mese consecutivo!) perché altre aree hanno avuto di più.
    Le decadi hanno segnato +1.0/+0.9/-0.4.

    Deficit pluviometrico del 50%!

    Sotto molti aspetti è un luglio simile a quello del 2016, gradevole e normale su tutto il periodo.
    Le temperature sono paragonabili in tutti i sensi e le precipitazioni pure.

    Anzi, rispetto l'anno scorso le temperature sono state ancora più livellate, con meno sbalzi tra le singole giornate.

    Mini ondata di caldo dal 5 all'8 luglio ma senza picchi particolari (+33.4) e giorni freschi 1, 2, 26 e 27.

    Il numero di massime >30 è identico al 2016 (14).

    Merita un'attenzione particolare il fatto che in tutte le giornate si siano superati 25 gradi di massima.
    Di recente avvenne nell'eccezionale luglio 2015 (!). Non so dire quali altri paragoni in tal senso ci sono, forse il 2006 ma parliamo anche qui di qualcosa di straordinario, nemmeno luglio 2003 ci riuscì!

    Il fatto strano è che coincida con un luglio complessivamente non caldissimo. È forse indice di una situazione atmosferica inusuale.

    Del resto le poche precipitazioni sono state ottenute da fenomeni temporaleschi.

    Ritengo che siamo ancora in una situazione anomala nonostante qualche dato (termico) faccia sembrare il contrario.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #134
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    caro abete,
    se hai una situazione di 0.5° positivo sulla tua media, vuol dire che il tuo luglio è stato nella media (-0.5° +0.5°) e che non si è patito il caldo, ovviamente per le tue zone con non ha medie del ferrarese

    anche qui luglio simile al 2016, ad essere precisi è stato meno caldo

  5. #135
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    caro abete,
    se hai una situazione di 0.5° positivo sulla tua media, vuol dire che il tuo luglio è stato nella media (-0.5° +0.5°) e che non si è patito il caldo, ovviamente per le tue zone con non ha medie del ferrarese Luglio 2017: anomalie termiche  e pluviometriche

    anche qui luglio simile al 2016, ad essere precisi è stato meno caldo
    Certo, non necessariamente i miei dati artigianali sono rappresentativi. Anche per me 0.5 è in norma, ho specificato che lo considero sopramedia visto che altre zone toccano anche 1 grado.

    Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #136
    Calma di vento L'avatar di Blue Hair
    Data Registrazione
    21/07/17
    Località
    Milano
    Messaggi
    44
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Stazione Milano Linate
    > Temperatura massima media: 30.5 gradi (+1.3 sulla '71-'00)
    > Temperatura minima media: 19.7 gradi (+1.7 sulla '71-'00)



    Stazione Milano Parco Nord
    > Temperatura massima media: 31.4 gradi (+2.2)
    > Temperatura minima media: 19.0 gradi (+1.0)
    > Precipitazioni: 9 mm (su una media di circa 70 mm)



    Per quanto riguarda l'accumulo da inizio anno, diciamo che abbiamo una situazione abbastanza variegata.
    A fronte di una media di circa 500 mm (luglio compreso), alcune stazioni hanno accumulato 360 mm, altre 450 mm... per cui in linea di principio non siamo messi troppo male, però come al solito entra in gioco la (solita) pessima distribuzione temporale delle precipitazioni.



    Questa invece è l'anomalia europea sulla media trentennale 1981-2010.


  7. #137
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Hair Visualizza Messaggio
    Stazione Milano Linate
    > Temperatura massima media: 30.5 gradi (+1.3 sulla '71-'00)
    > Temperatura minima media: 19.7 gradi (+1.7 sulla '71-'00)



    Stazione Milano Parco Nord
    > Temperatura massima media: 31.4 gradi (+2.2)
    > Temperatura minima media: 19.0 gradi (+1.0)
    > Precipitazioni: 9 mm (su una media di circa 70 mm)



    Per quanto riguarda l'accumulo da inizio anno, diciamo che abbiamo una situazione abbastanza variegata.
    A fronte di una media di circa 500 mm (luglio compreso), alcune stazioni hanno accumulato 360 mm, altre 450 mm... per cui in linea di principio non siamo messi troppo male, però come al solito entra in gioco la (solita) pessima distribuzione temporale delle precipitazioni.



    Questa invece è l'anomalia europea sulla media trentennale 1981-2010.

    Immagine
    mappa sempre molto vaga,perché le anomalie sul nord non sono rappresentate correttamente siccome questo ha chiuso sotto i 1,5° su tutto il nord

  8. #138
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Hair Visualizza Messaggio
    Stazione Milano Linate
    > Temperatura massima media: 30.5 gradi (+1.3 sulla '71-'00)
    > Temperatura minima media: 19.7 gradi (+1.7 sulla '71-'00)



    Stazione Milano Parco Nord
    > Temperatura massima media: 31.4 gradi (+2.2)
    > Temperatura minima media: 19.0 gradi (+1.0)
    > Precipitazioni: 9 mm (su una media di circa 70 mm)



    Per quanto riguarda l'accumulo da inizio anno, diciamo che abbiamo una situazione abbastanza variegata.
    A fronte di una media di circa 500 mm (luglio compreso), alcune stazioni hanno accumulato 360 mm, altre 450 mm... per cui in linea di principio non siamo messi troppo male, però come al solito entra in gioco la (solita) pessima distribuzione temporale
    Occhio che Arbe ha sballato a giugno, non ricordo bene quando, ma il reale accumulo annuo è sotto i 380 mm. Un po' più a sudovest (es. Porta Genova e Boscoincittà) invece ancora bloccati a soli 310 mm.


  9. #139
    Calma di vento L'avatar di Blue Hair
    Data Registrazione
    21/07/17
    Località
    Milano
    Messaggi
    44
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Occhio che Arbe ha sballato a giugno, non ricordo bene quando, ma il reale accumulo annuo è sotto i 380 mm. Un po' più a sudovest (es. Porta Genova e Boscoincittà) invece ancora bloccati a soli 310 mm.
    In effetti le stazioni di Bicocca e Parco Nord - che non sono molto distanti da Arbe - sono ancora sotto i 400 mm.

    Non è che magari quella di Arbe è stata colpita da precipitazioni temporalesche più intense?

    (tipo durante l'evento del 5 giugno o del 29 giugno)

  10. #140
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    a Luglio siamo andati malissimo sopratutto noi, in Europa non è stato un mese così' caldo anzi, sottomedia specie al NE del continente

    qui è terminato uguale a Luglio 2012: +1.4 sulla 71-00


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •