Il concetto di temperatura percepita io lo lascerei perdere, perché di scientifico ha poco. Le temperature sono quelle misurate dai termometri; per avere un quadro più completo, basta aggiungere l'umidità.
A proposito di umidità, citare l'umidità relativa può dare adito a fraintendimenti; per esempio, sia Josh che Porano444 dicono che "di giorno l'umidità relativa scende di parecchio": beh, questo è ovvio, ma bisogna vedere se veramente scende la quantità di vapore acqueo o se semplicemente, visto che aumenta la temperatura, aumenta la distanza dalla saturazione. Per dare un quadro significativo, bisogna citare il punto di rugiada: se di giorno l'umidità scende "davvero", magari grazie al rimescolamento dovuto al vento, allora è un conto; se invece scende semplicemente per un fatto "aritmetico", e magari il punto di rugiada addirittura aumenta, allora dire che l'ur scende è una pura tautologia, per giunta tremendamente fuorviante.
Non lo dico tanto per quelli che scrivono sul Forum, che in genere queste cose le sanno bene; lo dico soprattutto per quelli che ci leggono, che magari si possono fare un'idea sbagliata.![]()
Qui apice del caldo previsto giovedì,non domani,come si ipotizzava in precedenza.
Solo sabato arriverà aria più fresca ed instabile.
Luglio si è messo per ora sulla scia di giugno,speriamo la abbandoni.
Prima DECADE a Carnate (Monza e Brianza) (oggi rimarreo i media ai valori sotto)
------------------------------------------------
Max media 30.3° (+2.0°)
Min media 17.0° (-0.3°)
Pioggi 6.8mm
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
minima +28.0°C
massima +36.2°C
ah sono gli estremi giornalieri de Il Cairo?
no, stazione di Cattolica
giornata che qua in Romagna viaggia tranquillamente tra i +9/+10 dalla media in questo ennesimo mese caldissimo
Fa sicuramente impressione la minima, 28 gradi di minima è un qualcosa di inconcepibile a questa latitudine, sembra una temperatura minima di Tunisi, Tripoli o simili.
Qui minima di 26 gradi..
La cosa più incredibile è che tali minime sono state fatte con isoterme per carità molto alte, ma non eccezionali, una +20/+21.
Anni fa in costa qualche volta con una +23/+24 e in PRESENZA di garbino, facevamo minime uguali se non più basse
Ma questa caro mio è un'altra cosa che sui forum è meglio non dire, onde evitare malumori.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Estremi 1a decade
+30.3° (+2°)
+17.4° (in media)
prima decade sopra media di 1°
Segnalibri