Lo stesso mio pensiero che mi balenava nella testa.....
Una sorta di reversal pattern passerà forzatamente sotto l'ennesima "forza caudina".....
Vediamo se sarà l'auspicata svolta.........oppure l'altra faccia di un estate calda/molto calda per il Mediterraneo.
Certo sarà un percorso ancora pesante sotto il punto di vista termico.
Un altro aspetto da valutare per il Mediterraneo sarà il calore latente accumulato su mari e terre.....sicuramente sarà un ulteriore ostacolo.
![]()
Un ostacolo in quanto potrebbero sostenere ulterioremente condizioni di alti GPT anche in assenza di una forzante dinamica.
Sei vai a vedere la distribuzione delle anomalie sul MEditerraneo la stessa non è imputabile solo alle "configurazioni" in essere ma all'azione delle ITCZ.
Tale azione ha immesso nel settore oggetto di discussione un enorme quantità di calore.
E quindi per scardinare questa "bolla calda" o interviene uno stravolgimento configurativo o in Luglio e Agosto ce la teniamo bella pronta....magari anche "deviare" un debole jet stream........
Assolutamente si
Non mi stancherò più di ribadire il fatto che le risultanze statistiche relativamente a comportamenti ricorrenti da parte dell'atmosfera debbano essere contestualizzate.
Non possiamo fare a meno di notare quanto dici:
Se oggi la ...." coperta" fosse più lunga di ieri non è detto che non riesca ad inglobare maggiori porzioni di territorio.
Oggi dobbiamo guardare questo:
west.gif
e se poi parlassimo di azioni da Nord est o comunque passanti dal continente occorre compararlo pure a questo:
east.gif
Da qui alcune idee, in termini probabilistici sulla più probabile traiettoria di un'eventuale interferenza retrograda.
I modelli inquadreranno meglio il delinearsi di questa situazione in tempistiche meno remote![]()
Matteo
Segnalibri