Risultati da 1 a 10 di 65

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Wolkenmesser Visualizza Messaggio
    certo, c'è quel run 10 che sembra corrispondere alla tua ipotesi nr. 2....ma la probabilitá è del 5%
    Forse la interpreto male io ma non mi sembra che mat si sia espresso dicendo: "ci sono bune probabilità di discese fresche tali da riportarci sotto le medie a partire dal periodo X" o cose simili. Nel suo post ha parlato di uno spostamento verso E delle anomalie pressorie positive sul Vicino Atlantico (e contemporaneo spostamento delle anomalie sulla Scandinavia verso la Russia), che però non significa automaticamente temperature sotto media dalle nostre parti.

    Infatti se hai una zona anticiclonica sulla Scandinavia a mio modo di vedere, poi forse mi sbaglio e correggetemi nel caso, ti occorre comunque un getto subtropicale sufficientemente forte per far arrivare onde perturbate e fresche sul Mediterraneo, un getto tale da spingere contro il muro scandinavo e aggirarlo poi dal basso tramite un tunnelling mediterraneo. Più o meno la caratteristica saliente di buona parte dell'Estate 2014 per intenderci.

    Ma se tale condizione non si verifica, ovvero se il getto non riparte con sufficiente decisione e tende piuttosto a ondularsi sull'Atlantico, il fatto di avere le anomalie positive in Scandinavia anzichè in Atlantico orientale può portare anche a dei grossi rischi, ad esempio il saldarsi di un ponte anticiclonico dalla Scandinavia all'Africa come quello avuto a inizio Luglio 2015, e in quel caso altrochè anomalie termiche negative.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    In soldoni, ritenendo minoritaria la % di un WR4 puro data la posizione attuale e prevista del W-ITF, ci sarebbero due tesi principali da validare più le varie tonalità di grigio intermedie che ci possono stare tra l'una e l'altra:

    1. (rischio) una sorta di omega blocking con asse occidentalizzato coinvolgente la ns. penisola e in particolari i meridiani centro occidentali;
    2. (prospettiva) una traslazione verso ovest dei massimi di geopotenziale e il progressivo coinvolgimento dell'Italia da parte di correnti più instabili provenienti dai quadranti orientali (vedi ipotesi outlook)

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •