Lo so che è una domanda assurda e quasi impossibile da risolvere ma spesso mi viene questa curiosità. Sappiamo qual è stato il mese, l'anno o la stagione più calda e più fredda d'Italia ma secondo voi è possibile risalire, considerando tutta la storia meteo nazionale (ossia da quando esistono stazioni meteo diffuse su tutto il nostro territorio statale), alla giornata più fredda e quella più calda mai registrate? Ovviamente parlo di un valore medio nazionale. Per la più calda io potrei pensare ad un giorno di fine luglio o inizio agosto del 2003 mentre per la più fredda un giorno di gennaio dell’85 ma forse anche di febbraio del ’56 o del ’29……chissà
![]()
difficile rispondere..ma a pelle sento di dire che la giornata più fredda appartiene al passato...
quella più calda..al futuro....
ovviamente entro un range temporale limitato che non implichi scombussolamenti astronomici-stellari, meteoriti o quanto altro.
Per Roma e per la nostra vita direi Gennaio 1985 per il freddo
e per adesso tiene l'estate 2003 per il caldo...
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
il 1985 fu poca cosa al sud..
Invece sarebbe interessante guardare i valori di inizio febbraio 1929..Le isoterme in quota erano impressionanti da nord a sud
Come giornata più calda, almeno al N, guarderei il giorno 11 agosto 2003, data in cui si sono battuti gran parte dei record di temperatura massima (Torino, Milano, Trento, Verona, Bologna, Ferrara, Forlì, Bergamo, Sondrio).
Come giornata più fredda, invece, bisogna tornare un po' più indietro. A naso la cercherei nelle due ondate di freddo storiche del Novecento (quella del 1929 e quella del 1956). Sempre per il Nord guarderei i giorni tra il 12 e il 15 febbraio 1956 (il 15 sono caduti diversi record).
Lou soulei nais per tuchi
Direi pure per Ferrara i giorni della prima metà di Agosto 2003, in particolare il 6,il 7, l'11 e il 12, con questi ultimi due che hanno avuto rispettivamente la minima e la massima più alta da quando esistono i dati.
Va peraltro segnalato che nell'Estate 2012 ci siamo diverse volte arrivati vicini, con over 38 sia a Luglio (l'1 e il 2) sia ad Agosto, come anche nella fortissima ondata di Agosto 2011.
Giornata più fredda faccio fatica...nel Dopoguerra sicuramente l'11 Gennaio 1985, una giornata che vide una minima a -19 e una massima a circa -11 (fa ancora più scalpore che la minima credo...massima 14 gradi sotto media col sole, allucinante).
Prima probabile che un inverno tra il 1928/29, il 1933/34, il 1939/40 e il 1941/42 abbiano fatto anche meglio, anche se la fortuna del 1985 fu che l'ondata di gelo capitò nel periodo più freddo in assoluto dell'anno, a differenza di quasi tutti gli altri casi citati (il 1929 infatti fu freddissimo soprattutto a Febbraio e il 1933/34 lo fu a Dicembre).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bisognerebbe vedere come media a livello nazionale.
La più calda si penso anche io che in questo caso siano alcune giornate dell'agosto 2003 tipo l'11 agosto ma anche il 5 e 6.
Bisognerebbe vedere anche la media di alcune giornate della terza decade del luglio 1983 che secondo me non scherzarono affatto con la +25/+26 su tutta la penisola.
In pianura non ci furono valori record, nel senso che furono superati in seguito, ma in alcune località alpine ed appenniniche ci furono valori fuori di testa, tipo i 44 gradi di Porretta Terme in appennino bolognese, i 39 di San Marino, i 37 di Tarvisio, 32 di Dobbiaco ecc.
La più fredda mediamente a livello nazionale penso che se trovi o nel febbraio 1929 o febbraio 1956, il gennaio 1985 a sud di Napoli non fu granchè.
Il mio ragionamento si basa ovviamente sulla media nazionale.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Lou soulei nais per tuchi
del nuovo millennio, per l'Italia:
11 Agosto 2003
8 Gennaio 2017 (ebbene si ...)
di sempre ... direi la prima rimane quella, almeno dal 1900 in avanti forse qualche giorno del Febbraio 1956 o il 3 Febbraio 1929
Pure io confermo l'11 agosto 2003 per il nord. Lo ricordo benissimo, qui la temperatura è salita a 38-41 gradi (in alcune zone tranquillamente 2-4 gradi oltre i precedenti primati storici).
È però vero che non necessariamente ci sia stato lo stesso effetto su medie e minime. Ad esempio la notte non fu eccezionale.
Complessivamente credo che a livello microlocale non c'è molta concorrenza con quel famoso lunedì.
Ultima modifica di AbeteBianco; 18/07/2017 alle 19:25
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri