beh se non sbaglio però gli indici per l'inverno scorso erano per avere dei fenomeni decenti, che in realtà sono avvenuti si ma solo al Centro-sud.. che poi più o meno il discorso è sempre lo stesso...l'evento può anche esserci, ma vuoi per la conformazione del territorio, vuoi per altri fattori, L'Italia è talmente allungata che bastano micro spostamenti per passare da freddo e neve a fohn per esempio...anche per la prossima ondata di caldo...è questione di qualche centinaio di km che al nord si passi dal forno ai temporali
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
vi state scaldando troppo...
capisco gli scenari meteo, ma meglio non dare di matto![]()
Io invece me lo ricordo bene dato che chiusero per giorni tutte le fontanelle dell'oratorio... puoi facilmente immaginare il panico che dilagò tra noi ragazzi (paraddossalmente il momento più fresco era la messa in chiesa che tutti cercavano sempre di evitare).
Concordo, luglio 2015 dal punto di vista del benessere dell'organismo fu un vero trauma (dovetti andare a preparare gli esami a casa di altri parenti dato che la mia mansarda diventò ben presto arroventata).![]()
Matteo ribadisco ancora una volta che io non sono per una discussione troppo ingessata....anzi.....
Mi piace anche scherzare e "una sana battuta" è anche salutare in occasioni tipo la prossima che insomma non sono proprio "godibili".
Detto questo un minimo di approccio scientifico Galileiano (anche solo empirico) mi pare il minimo richiedibili in un contesto che si propone la divulgazione scientifica meteorologica.
Peraltro mi sembra il CTS sembri un'associazione platonica dove gli scenziati fanno la pozione magica e decidono.
Siccome io per 17 anni sono stato solo un semplice utente e ora ho avuto questa bella occasione di confronto nel CTS garantisco che siamo "personale normali" e di "platonico" e "eletti" non abbiamo nulla.
Il CTS fa un lavoro quanto più scientifico possibile e propone i risultati.
Sbagliati o meno sono frutto di impegno e tempo.
Essere etichettati come "voi del CTS" o come "intoccabili" ma che roba è?
Peraltro stiamo parlando di un probabile errore della seconda parte dell'outlook da almeno 10 gg.......
Si ma... Va bene che veniamo da un lunghissimo periodo caldo e secco, tuttavia non e' che la Pianura Padana sia il deserto eh.
Quello che voglio dire (e potrei anche essere in errore, se sbaglio correggete) e' che comunque abbiamo piante, laghi, fiumi e comunque un'urbanizzazione che fa si che una non tutto il calore che ci arriva durante il giorno viene disperso di notte, analogamente a quanto accade nel deserto.
Per cui, anche se la massa d'aria calda in arrive dovesse essere molto secca oltre ad essere molto calda, e questo non credo che sia valutabile adesso, mi aspetto comunque minime piuttosto alte (ad occhio e croce, con una +23/+24 ipotizzo un +24/40 di Tmin e Tmax) oltre a massime da record.
Giusto per darti un'idea ma sperando di non finire OT, nell'agosto del 2012 arrivammo sovente over 39 gradi, con UR bassa durante il giorno, ma pure le minime non scherzarono e si mantennero alte![]()
Segnalibri