Beh, la massa d'aria è pesante, ma bisognerà vedere quanto: luglio 2015 per i parametri legati al benessere (heat index e quant'altro) era stato mediamente molto peggio dell'agosto 2003 appunto per l'alta umidità della massa d'aria, con temperatura potenziale ben superiore.
Beh io avevo la tua stessa età ma che qualcosa non andasse in quell'Estate, che facesse troppo caldo ecco, me n'ero accorto eccome.
Tuttavia il discorso della sensazione legata agli anni è verissimo: in confronto Luglio 2015 per esempio, quando dovevo preparare Diritto Tributario come esame (roba bellissima, studiare le tasse tutto il giorno con 40°C) è stato un girone dantesco. Quando non hai nulla da fare del caldo te ne frega poco, quando invece devi studiare o lavorare tutt'altra storia...anche solo 3-4 giorni a 35°C li senti eccome
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io invece me lo ricordo bene dato che chiusero per giorni tutte le fontanelle dell'oratorio... puoi facilmente immaginare il panico che dilagò tra noi ragazzi (paraddossalmente il momento più fresco era la messa in chiesa che tutti cercavano sempre di evitare).
Concordo, luglio 2015 dal punto di vista del benessere dell'organismo fu un vero trauma (dovetti andare a preparare gli esami a casa di altri parenti dato che la mia mansarda diventò ben presto arroventata).![]()
Segnalibri