questa mattina sono stato a Bracciano e sono arrivato fino a Vetralla (Viterbo, bassa Tuscia)
lasciando da parte il discorso del lago (le notizie le leggiamo tutti), ho potuto constatare la situazione veramente critica delle zone limitrofe
incendi a non finire hanno martoriato i boschi da Cerveteri entrando verso l'interno, poi tutta la regione della bassa Tuscia sta soffrendo in maniera evidente la siccità che si protrae da mesi e mesi
le foreste di nocciolo sembrano che si stiano essiccando, le foglie sembrano bruciate. Le zone boscose fanno fatica a dare la sensazione di verde che quella zona ha sempre dato
purtroppo vedendo i modelli (e come temevo), al momento di piogge organizzate non se ne vedono
per quanto riguarda Roma la prossima "rinfrescata" si tradurrà che in quota toccherà per 24 h la media +15° per poi risalire
al suolo, non essendoci fenomeni che possano scaricare dall'alto l'aria fredda, solo in un abbassamento della T ma senza neppure riuscire ad arrivare alla media mensile
alla faccia degli "esperti" che parlavano pomposamente di "ciclone"...
Ultima modifica di Fabio68; 17/08/2017 alle 19:04
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri