Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    ma di che stiamo parlando?

    49° posto,

    che non è il quinto o sesto o primo degli ultimi mesi.

    dunque rinfresco, di una chiarezza lampante. Certo siamo ancora in anomalia positiva rispetto all'ultimo secolo e mezzo, ma rinfresco è rispetti aglo ultimi anni

    fra parentesi, si azionerÃ* la Nina, seppur debole, nei prossimi mesi.

    duqnue nei prossimi mesi è da aspettarsi un ridimensionamento dell'anomalia degli oceani
    whatever it takes

  2. #22
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Ma le carte sono create in base ai dati o no?
    Se nel 2005 eravamo ogni volta a livello record e adesso siamo scesi,cosa c'è da negare?

    Mica ho detto che arrivi la Peg,dico solo che dicembre e gennaio sono meno caldi a livello globale dei valori record di pochi mesi fa,ergo stiamo (temporaneamente?) scendendo dal pessimo trend degli ultimi mesi.

    Se neghi anche questo non so proprio cosa dire...
    ciao
    Le carte ti danno una visione sinottica della realtÃ*, cosa che i numeri non danno. La carta ti dice che il lieve calo risultante dai numeri è stato provocato dalla persistenza di una figura barica (HP russo) e questo non equivale a dire che il pianeta si è rinfrescato. Non significa nulla la figura barica ai fini del riscaldamento o raffreddamento globale, ma questa ha significato locale o regionale. Il raffreddamento, se dovesse avvenire (e me lo auguro come tutti), sarÃ* sulla temperatura globale, non regionale. E' per questo motivo che le medie intrinsecamente sono limitate per questo tipo di rilevazioni.
    Guarda la carta. Tutto il globo è stato più caldo, ma l'HP russo ha provocato un calo sulle medie. E' un gioco di numeri e niente altro.
    Il pianete continua ad essere bollente come prima. Anzi, ti dico che questa configurazione conferma il riscaldamento in atto..

  3. #23
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Le carte ti danno una visione sinottica della realtÃ*, cosa che i numeri non danno. La carta ti dice che il lieve calo risultante dai numeri è stato provocato dalla persistenza di una figura barica (HP russo) e questo non equivale a dire che il pianeta si è rinfrescato. Non significa nulla la figura barica ai fini del riscaldamento o raffreddamento globale, ma questa ha significato locale o regionale. Il raffreddamento, se dovesse avvenire (e me lo auguro come tutti), sarÃ* sulla temperatura globale, non regionale. E' per questo motivo che le medie intrinsecamente sono limitate per questo tipo di rilevazioni.
    Guarda la carta. Tutto il globo è stato più caldo, ma l'HP russo ha provocato un calo sulle medie. E' un gioco di numeri e niente altro.
    Il pianete continua ad essere bollente come prima. Anzi, ti dico che questa configurazione conferma il riscaldamento in atto..
    Si ma nasce prima l'uovo o la gallina?
    Molto del riscaldamento globale è comunque dovuto alla persistenza di anomalie positive in quelle zone asiatiche.
    La temperatura globale nasce dalla somma di quelle regionali,e gli sterminati territori di quelle zone giocano un ruolo primario.

    Insomma il discorso può essere ribaltato,almeno in parte.
    Ciao

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    infatti l'assenza dell'anticiclone russo è sempre stato segnalato come conseguenza del riscaldamento globale.
    quest'anno si è formato, direi ottimo segnale
    visto che l'atmosfera è una specie di gioco a rimbalzo, ovviamente va vista nell'insieme e non nelle singole aree
    appunto 49 posto
    whatever it takes

  5. #25
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Si ma nasce prima l'uovo o la gallina?
    Molto del riscaldamento globale è comunque dovuto alla persistenza di anomalie positive in quelle zone asiatiche.
    La temperatura globale nasce dalla somma di quelle regionali,e gli sterminati territori di quelle zone giocano un ruolo primario.

    Insomma il discorso può essere ribaltato,almeno in parte.
    Ciao
    La temperatura media deve scendere - globalmente -
    Non possono essere le figure bariche a determinare il riscaldamento o il raffreddamento. Non ha alcun significato dire che la temperatura globale è scesa con carte come queste. Mi sembra di stare a sentire i discorsi sul reddito medio procapite. E' la stessa cosa. Le medie aritmetiche, in questo campo, lasciatele stare che è meglio.
    Guardatevi le carte ed estrapolate le considerazioni da quelle, solo da quelle.

    E non vi dimenticate che il NOAA è made in USA

  6. #26
    Banned L'avatar di Valedatt
    Data Registrazione
    12/11/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    La stranezza è che il Gennaio piu' freddo dal 1979 in Stratosfera !!
    Sinceramente non l'avrei mai pensato visti i continui riscaldamenti stratosferici alle alte latitudini.......c'è qualcosa che non quadra in quei dati.....

  7. #27
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    infatti l'assenza dell'anticiclone russo è sempre stato segnalato come conseguenza del riscaldamento globale.
    quest'anno si è formato, direi ottimo segnale
    visto che l'atmosfera è una specie di gioco a rimbalzo, ovviamente va vista nell'insieme e non nelle singole aree
    appunto 49 posto
    Questo è vero ma in parte. Le fasi fredde globali meglio documentate (PEG ed altre) non hanno certamente visto l'Europa invasa dall'Orso russo. Se così fosse stato i ghiacciai si sarebbero estinti invece di espandersi.
    E visto che anche nelle zone interessate dall'Orso russo i ghiacciai si sono espansi nello stesso periodo, lascio a voi immaginare la conseguenza di tale realtÃ*


  8. #28
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da Valedatt
    La stranezza è che il Gennaio piu' freddo dal 1979 in Stratosfera !!
    Sinceramente non l'avrei mai pensato visti i continui riscaldamenti stratosferici alle alte latitudini.......c'è qualcosa che non quadra in quei dati.....
    quadra! quadra! chiedi a Zamparutti!

    per trovare qualcosa di simile in stratosfera bisogna risalire al periodo 84/85 o all'87

    e non sono proprio due periodi "qualunque"

    ricordiamoci che il circolo polare è dimensionalmente molto piccolo rispetto per esempio alla fascia tropicale



  9. #29
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    ma di che stiamo parlando?

    49° posto,

    che non è il quinto o sesto o primo degli ultimi mesi.

    dunque rinfresco, di una chiarezza lampante. Certo siamo ancora in anomalia positiva rispetto all'ultimo secolo e mezzo, ma rinfresco è rispetti aglo ultimi anni

    fra parentesi, si azionerÃ* la Nina, seppur debole, nei prossimi mesi.

    duqnue nei prossimi mesi è da aspettarsi un ridimensionamento dell'anomalia degli oceani

    esatto! io parlavo proprio di questi....anzi volevo sottolineare due cose!


    il 49esimo posto delle terre emerse nel NH e l'inversione NH/SH nel contributo caldo globale...


    49esimo su 126 non è eccezzionale, lo è invece se riferito all'ultimo 30ennio...



  10. #30
    Banned L'avatar di Valedatt
    Data Registrazione
    12/11/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2006 a livello globale secondo il NOAA...notevole!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    quadra! quadra! chiedi a Zamparutti!

    per trovare qualcosa di simile in stratosfera bisogna risalire al periodo 84/85 o all'87

    e non sono proprio due periodi "qualunque"

    ricordiamoci che il circolo polare è dimensionalmente molto piccolo rispetto per esempio alla fascia tropicale


    Be' in effetti se pensiamo che il mitico Gen 1985 è sottomedia con quel popo' di stratwarming.....
    In effetti , pensandoci meglio, probabilmente è la temperatura della bassa stratosfera equatoriale e tropicale a determinare quei dati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •