Secondo me, avrebbe molto più senso registrare un parametro quale es. le precipitazioni registrate in 15 minuti.....parametro molto più faciolmente confrontabile e soggetto a minori errori![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie Black.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Assodato che il RR sia un dato abbastanza difficile da verificare, giusto per dire ricordavo di un temporale assurdo che si abbatté sulla pedemontana modenese il 18/05/2008 e infatti non sbagliavo:
Emilia e Basso Veneto Nowcasting 18 Maggio 2008
Registrati due RR a pochi chilometri di distanza rispettivamente di 585.2mm/h e 1125mm/h a Savignano sul Panaro (MO)
Se potesse intervenire l'utente @maurino forse riusciremmo ad avere informazioni più precise (la prima stazione era la sua)
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pure secondo me è meglio riferirsi agli accumuli effettivi su un X tempo.
Ad esempio in queste zone si sono registrati i record svizzeri.
33.6 mm in 10 min il 29 agosto 2003 a Locarno.
Oppure sempre a Locarno, 91.2 mm in 60 minuti il 28 agosto 1997.
Quest'anno in altre località si è in pratica eguagliato il record dei 10 min.
Usando invece il rain rate cosa sarebbe saltato fuori?
Estremi meteorologici in Svizzera
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Più che 15 o 10min, secondo me è 5 minuti l'intervallo ideale per misure di rain rate
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
6 agosto 2017 a Centa san Nicolò (Valsugana) toccati i 440 mm/h.
Sulle misure in un lasso di tempo di 10-15 minuti non sarei d'accordo: molti di questi scrosci violenti durano molto meno, pertanto magari per un minuto vien giù il mondo ma magari negli altri nove solo pioggerella leggera. Il risultato su 10 o 15 minuti è un tot di mm contenuto che non rispecchia l'intensità del rovescio...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Son d'accordo su quanto affermi, ma visto che il senso del thread era quello di confrontare i RR registrati da molte stazioni (diverse come posizionamento, diverse come diametro del pluviometro, doverse come risoluzione del pluviometro -----mettiamoci la differenza fra risoluzione a 0.1 mm o 1 mm?----- diverse come tempi di campionamento.....una stazione che riceve i dati ogni secondo e un'altra che li riceve ogni 60 secondi o più.....) il calcolo del RR istantaneo non ha senso....lo si potrebbe ragionevolmente fare soltanto fra stazioni identiche e perfettamente tarate
Se vogliamo tentare di fare un registro con i RR registati dalle stazioni della rete MNW, potremo provare a suddividerli in base alle tipologia di stazione es.
-Davis VP2
-Davis Vue
-Peet Bros ultimate
-LaCrosse Ws23XX
-Irox (vari modelli)
-Oregon scientific WMR200 (e altre)
Questo perchè ognuna di queste stazioni, in condizioni di forti precipitazioni avrà un comportamento diverso (sovrastima / sottostima del RR)...al punto da non riportare un RR confrontabile con le altre....
Qualcuno sopra suggeriva di verificare il RR su un periodo di 5 minuti: si, ok....riducendo il periodo arriviamo ad un avere un qualcosa di più simile ad un RR istantaneo,ma il discorso è applicabile alle stazioni che hanno un campionamento rapido (max un intervallo di 30 secondi), per quelle che campionano ogni 2 minuti (tipo la Ws23xx inmodalità wireless).....l'errore sarebbe troppo elevato....
Parere mio personale, ovviamente![]()
Ultima modifica di Blackfox; 26/08/2017 alle 09:40
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Qualche dato registrato tra Molise, Abruzzo e Campania.
Campobasso (CB) 01/07/2016 720mm-h (con grandine)
Venafro (IS) 548.60 mm/h 05/08/2016
Castel Di Sangro monte Arazzecca (AQ) Luglio 2017 538mm-h
Termoli (CB) 500.80 mm/h 28/02/2016
Bocca Della Selva (BN) 411.40 mm/h 21/08/2015
Pescolanciano (IS) 371.60 mm/h 07/08/2014
Pesche (IS) 281.60 mm/h 20/12/2016
in più
Etna Nord Piano Provenzana (CT) 221.0 mm/h
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Segnalibri