Uno scand + imperiale alle 120 /144 ho delle ecmwf! ....unitamente ad un hp oceanico bello gonfio in aperto atlantico e mediterraneo costantemente sotto tiro.....A me basta e avanza per dire che il pattern cambierà e mi fermo alle 120/144 ho del modello inglese (anche ukmo molto simile alle ecmwf)
Negare che qualcosa è cambiato è folle. c'è molta mobilità delle figure bariche nel comparto europeo vista da tutti i modelli
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Vero che qualcosa è cambiato, anche se almeno qui non in maniera radicale ma porteremo pazienza, lo abbiamo fatto per 4 mesi figuriamoci se non possiamo farlo per un altro. Gfs tira fuori un run osceno, cancellando i possibili peggioramenti del 5 e del 9, ecmwf buono per l'ovest italiano ma siamo a fine run, ergo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fede88m
http://www.alburgu.it/FI9903P_00626E...nap/webcam.jpg
cielo bello nuvoloso.... ma nulla, e campi tragicamente secchi, praticamente non piove da più di 3 mesi
ATTENZIONE ALLE PROSSIME ORE SU VENETO E FRIULI
OUTLOOK TEMPORALI per sabato 2 settembre
Transita sul Nord Italia il nocciolo d'aria fredda determinando un ulteriore destabilizzazione della colonna d'aria. I temporali seguiranno il moto della circolazione ciclonica presente in quota e saranno prevalentemente a carattere sparso. L'energia disponibile alla convezione è stimata sui 1500 J/kg ma potrà raggiungere picchi di 2000 J/kg sulle coste adriatiche. Nonostante il crollo del getto lo shear direzionale rimarrà notevole, questo renderà ancora possibile la formazione di supercelle o comunque strutture temporalesche molto organizzate.
LOMBARDIA e TRENTINO ALTO ADIGE
I fenomeni si manifesteranno già in mattinata risultando più intensi sulle pianure settentrionali e sui rilievi prealpini. Potranno cadere ingenti quantitativi piovosi e non sono esclusi accumuli di grandine di medio piccole dimensioni. Fenomeni sporadici o assenti sulle pianure meridionali. Sul trentino i temporali saranno a macchia di leopardo e risulteranno più intensi nella parte meridionale .
VENETO e FRIULI VENEZIA GIULIA
Forti temporali si svilupperanno sul bordo della jet streak grazie ad un intensa convergenza presente a livello del suolo. Non sono escluse supercelle di notevole intensità ma sono favoriti cluster multicellulari molto organizzati e intensi. Alta probabilità di grandinate di medie dimensioni, colpi di vento e ingenti accumuli, non sono escluse trombe marine di fronte alle coste del veneziano. I fenomeni temporaleschi si manifesteranno durante le ore pomeridiane.
EMILIA ROMAGNA
Fenomeni temporaleschi sporadici nella parte centro occidentale della regione, mentre qualche temporale più intenso potrà svilupparsi sulla romagna sopratutto in serata/notte. I fenomeni si protrarranno anche la mattina successiva con accumuli ingenti.
Qualche temporale è atteso anche sul cuneese e sulle Alpi di confine nord occidentali.
Jacopo Zannoni #Zenastormchaser
Immagine.jpg
Io non sottovaluterei quella piccola goccia fresca in quota vista sul Tirreno dal 7-8 settembre, sembra poco più di uno sbuffo ma spesso, proprio a settembre ed a ottobre, queste infiltrazioni in quota con venti deboli al suolo e mari ancora belli caldi possono dare parecchie sorprese parlando di accumuli...
Se potete evitate di guardare lo 06
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri