In pratica hai ragione.. Saccature mega vaste ma che affondano poco e non tirano su roba dal Mediterraneo e infatti le zone al sud del po di Piemonte e Lombardia + Emilia Liguria e Toscana continuano a non vedere niente per un altra settimana o più con i modelli odierni
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Continuo a notare la fatica della penetrazione del getto costretto a viaggiare in due tronconi..uno alto e l altro basso... che fatica rimuovere gli alti Geop estivi ..il rischio goccie basse o fronti a lenta evoluzione targati 4ecast x me sono vincenti .
Ovviamente reading il peggioramento che vedeva a 120 ore, puff.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sembrerebbe una buona carta, ma è lontana...
Io vedo benissimo il peggioramento a 120 ore per ECMWF
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Ma che razza di 168h ha tirato fuori Ecmwf?![]()
Sinceramente, dai commenti fatico ancora a comprendere cosa si pretende (più di quanto vedo) dalla prima decade del mese in corso.
finalmente a 120h si intravede la possibilità di piogge sulle Isole..
Segnalibri