Si la siccità è e resterà il tema dominante.
Per quanto riguarda le emissioni sia di GFS che Ecmwf che altri modelli mancano di affidabilità sopra le 144h. Gli inglesi evitando di mettere carte sopra i 144 forniscono il modello che mi viene megluo di guardare.
La sacca organizzata su Bulgaria, Turchia e Mar Nero di stamani per me rimane più a livello di curiosità che altro. Le sinottiche stabili per ora sono quelle legate alla goccia est atlantica che, pur non conoscendo l'esatto posizionamento, ci sarà al 101%![]()
Andrea
Comunque ecmwf stamane decisamente meglio anche nel solo range "short" ovvero entro le 120 h.
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
sfct_anom_c.eu.png
Il vortice chiuso e isolato sulla Penisola Iberica dovrebbe colpire duro sul nord-ovest e oltralpe svizzero/francese. Attendiamo la progressione della previsione modellistica.
Andrea
Cambiano un pò di cosette sullo short term in gfs 12: a 114 h influenza della depressione nordorientale molto più ficcante con netto ridimensionamento delle termiche sul NI e medio-alto Adriatico....
Be Gfs nel long non è proprio uno schifo totale.. Lascia speranza almeno
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Segnalibri