Pagina 88 di 125 PrimaPrima ... 3878868788899098 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 1245
  1. #871
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    215mm in 7 giorni in QUALSIASI luogo del Piemonte non ve ne accorgevate nemmeno dal punto di vista del dissesto idrogeologico. Ricordo che di recente ne ha fatti 500 DIFFUSI su tutto l'w regione (mica un'isoletta..) in 48h (2 giorni, non 7) con punte di 700 e non c'è stato nulla di particolare se non qualche normale allagamento.
    rispetto ai vostri eventi alluvionali 215mm in 7 giorni non è proprio nulla di che, anzi.
    Sulle montagne non fa nulla.. Qui con 150 mm vengono giù le colline intere altroché. Nell'alluvione del novembre 16 le pianure e le colline hanno fatto 100-130 mm in 7 gg. Accumuli di 500 mm come dici tu sono arrivati esclusivamente in alta valle tanaro facendo danni mostruosi e in Valle po facendo altrettanti danni.

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  2. #872
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,407
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Sulle montagne non fa nulla.. Qui con 150 mm vengono giù le colline intere altroché. Nell'alluvione del novembre 16 le pianure e le colline hanno fatto 100-130 mm in 7 gg. Accumuli di 500 mm come dici tu sono arrivati esclusivamente in alta valle tanaro facendo danni mostruosi e in Valle po facendo altrettanti danni.

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Dipende anche dal terreno, Capri è un'isola rocciosa di origine carsica quindi non viene giù tutto il fango che potrebbe venire giù in una zona con suolo differente.

  3. #873
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Dipende anche dal terreno, Capri è un'isola rocciosa di origine carsica quindi non viene giù tutto il fango che potrebbe venire giù in una zona con suolo differente.
    era la risposta che volevo leggere. grazie !!
    c'è sempre una spiegazione

  4. #874
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Sulle montagne non fa nulla.. Qui con 150 mm vengono giù le colline intere altroché. Nell'alluvione del novembre 16 le pianure e le colline hanno fatto 100-130 mm in 7 gg. Accumuli di 500 mm come dici tu sono arrivati esclusivamente in alta valle tanaro facendo danni mostruosi e in Valle po facendo altrettanti danni.
    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    qui a novembre sono arrivati oltre 250mm in 5gg e non c'è stato alcun danno.

  5. #875
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Situazione ormai ben delineata.. La perturbazione in arrivo porterà, tra sabato e lunedì, precipitazioni in tutto il territorio nazionale. Maggiormente coinvolte le regioni tirreniche (Toscana, Lazio e Campania), che potranno ricevere apporti pluviometrici anche molto consistenti.. Le zone meno colpite, invece, saranno quelle di Nord-Ovest e quelle ioniche, ma anche qui totalmente all'asciutto non si dovrebbe restare.. Ancora da valutare la situazione della Sardegna, ma credo che anche qui pioverà parecchio.. Per il dopo, i modelli tutto fanno vedere tranne quella "estate infinita" paventata da qualcuno su questo forum.. E questa è forse la notizia migliore..

  6. #876
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Situazione ormai ben delineata.. La perturbazione in arrivo porterà, tra sabato e lunedì, precipitazioni in tutto il territorio nazionale. Maggiormente coinvolte le regioni tirreniche (Toscana, Lazio e Campania), che potranno ricevere apporti pluviometrici anche molto consistenti.. Le zone meno colpite, invece, saranno quelle di Nord-Ovest e quelle ioniche, ma anche qui totalmente all'asciutto non si dovrebbe restare.. Ancora da valutare la situazione della Sardegna, ma credo che anche qui pioverà parecchio.. Per il dopo, i modelli tutto fanno vedere tranne quella "estate infinita" paventata da qualcuno su questo forum.. E questa è forse la notizia migliore..
    verissimo.ma si fa presto anche a rivedere un blocco granitico sulla Francia che ha caratterizzato tutto lo scorso inverno e finale di autunno.insomma...non sarei così sicuro che questa perturbazione sarà la svolta definitiva verso un cambio di marcia pluviometrico importante per nord ovest e tirreno
    P.S: specifco che questa è la visione di un run gfs06, ma che ricorre a fasi alterne nel modello americano.Intanto vediamo cosa combina questo passaggio.i lam sono pesanti e questo non lo posso negare

  7. #877
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Sulle montagne non fa nulla.. Qui con 150 mm vengono giù le colline intere altroché. Nell'alluvione del novembre 16 le pianure e le colline hanno fatto 100-130 mm in 7 gg. Accumuli di 500 mm come dici tu sono arrivati esclusivamente in alta valle tanaro facendo danni mostruosi e in Valle po facendo altrettanti danni.

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    I danni mostruosi sono altri, con rispetto. Le alluvioni mostruose sono ben altre, rispetto ai quantitativi caduti nel novembre 2016 ha fatto pressoché 0 danni rispetto a quanti ne farebbe nel 90% del restante territorio nazionale. Questo perché negli scorsi anni in Piemonte, soprattutto in quelle zone, hanno fatto opere eccellenti per il controllo appunto dei flussi. La tua sarà l'unica zona del Piemonte e probabilmente in Italia (30mm/gg, pressoché pioggerella leggera...) nella quale con quei quantitativi spalmati su SETTE giorni vengono giù addirittura le colline intere. Con quelle quantità mezza Messina "crollò", ad esempio, peccato siano venute giù in un paio d'ore e non SETTE giorni. Ripeto, zone in Italia che avrebbero problemi con 200mm un 7 giorni si contano sulle dita di una mano, figurarsi a Capri dove il deflusso tra cime e mare sarà nell'ordine della mezz'ora... in 7 giorni manco si sono accorti i terreni probabilmente di quei quantitativi


    ps: un altro fattore che indubbiamente ha influito nel nov 2016 in Piemonte è stata la QN non troppo alta, fosse stata più alta avrebbe certamente provocato più disastri.
    Ultima modifica di jack9; 08/09/2017 alle 13:23
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #878
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Dipende anche dal terreno, Capri è un'isola rocciosa di origine carsica quindi non viene giù tutto il fango che potrebbe venire giù in una zona con suolo differente.
    Ovviamente, ma con 200mm in 7 giorni da nessuna parte viene giù fango.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #879
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,407
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ovviamente, ma con 200mm in 7 giorni da nessuna parte viene giù fango.
    Dipende come sono distribuiti questi mm nell'arco dei 7 giorni.

  10. #880
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Dipende come sono distribuiti questi mm nell'arco dei 7 giorni.
    Ovvio, ma se ne fa 100 all'inizio e 100 al settimo giorno, tra i due non c'è correlazione alcuna dal punto di vista idrogeologico, soprattutto in estate. 200 in 7 giorni sono 200 in 7 giorni, se non ci sono pause la distribuzione è costante, se già c'è una pausa di un giorno è ancora più semplice il deflusso normale. Cioè, 200mm in 7 giorni, distribuiscili come vuoi (con senno, perché se fai 198mm in due ore e 2mm 7gg dopo non ha molto senso) non provocano danni pressoché da nessuna parte in Italia, probabilmente nel mondo solo nelle zone desertiche crea problemi un quantitativo del genere. Di certo non nel basso Piemonte. Ragazzi, stiamo parlando di SETTE giorni.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •