
Originariamente Scritto da
fabio.campanella
Si si, infatti, era solo per sottolineare come si ripete spesso e volentieri questo grazie alla combinazione tra
EA++ e una
nao tendenzialmente negativa (solo tra metà giugno e metà luglio è stata su valori positivi).
Anche nel 2012 le anomalie erano simili, anzi molto peggiori con una stasi zonale che partiva da molto lontano (un fiume spento dai Caraibi fin sulla Russia meridionale).
@
sponsi: è interessante perchè nulla è per caso: è la risposta termodinamica tra due aree climatiche dove l'una reclama uno spazio maggiore e l'altra non lo vuole cedere. La cosa interessante di quest'anno in particolare è un ottimo gradiente termico orizzontale che mancava da tempo. Questo potrebbe significare la partenza di un
vp molto più pimpante e precoce rispetto agli ultimi anni. Questo porterà ad essere abbastanza lontani dai minimi storici dell'estensione negativa dei ghiacci dell'artico e forse anche la tendenza ad avere un
vps/vpt meno predisposto a raffreddamenti radiativi e dinamici molto pericolosi....
chart(1).png
Segnalibri