Pagina 23 di 125 PrimaPrima ... 1321222324253373123 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 1245
  1. #221
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    705
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Vedo molto ottimismo ma le Carte sono ancora completamente discordi e poco stabili e gia' qua e la' leggo di peggioramento cancellato per l'Italia Occidentale. Non vorrei questo episodio finisse come il precedente: dal fresco piovoso al nulla assoluto (salvo Alpi, VI-PD-VE-TS-UD).
    Dici che devo oliare la corda e preparare lo sgabello?

  2. #222
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da gnomus77 Visualizza Messaggio
    Urka! Rispetto al run precedente, tutta la struttura si muoverebbe più lentamente, risultando per essere ancora più incisiva.

    Però, per certi versi lo vedo un run un po' estremizzato... Anche perché sembrerebbe che la struttura si raffreddasse in quota man mano che si sposta... Mi manca una sorgente di aria così fredda una volta che la depressione si è già scavata...

    Resta comunque un run da urlo: altro che rottura!

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Tolta la questione temperature, si tratta comunque di un allineamento agli inglesi e quindi tutt'altro che un "clamoroso colpo di scena" (poi si vedrà se sarà veramente così, ma l'accordo tra i vari gm fa pensare a qualcosa di ben più probabile rispetto agli affondi passati)

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #223
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    adoro quando dài le coordinate esatte del maltempo
    Le GEM localmente da nubifragi..
    ...più che localmente , LP afromediterranea di quelle che lasciano più che qualche segno...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #224
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    È FINITA! ....col prossimo weekend metteremo definitivamente in soffitta questa estate, estrema al centro sud ,pesante al nord in questo Agosto. ...Qui a Portogruaro temporale bello tosto per circa un paio d'ore, qualche raffica di vento ma buona piovuta (ad occhio un 20/25 mm) e t scesa agli attuali 19° dopo una max di 31° .....E ora sembra proprio FINITA !! ...

  5. #225
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,406
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Le carte di ECMWF per venerdì e sabato sono da SW teso... Sulla carta, ciò indica un'ombra pluviometrica evidente per la pianura padana di NE e parte del NW, ma non significa che sia un peggioramento da buttare
    Con queste mappe secondo me pioverebbe, e non poco, su Toscana e successivamente anche più a sud (stante la rotazione più occidentale dei venti), oltre che alle zone alpine e prealpine:

    ECI4-96.jpg

    ECI4-120.jpg

    Purtroppo non si vede la formazione di un "classico" minimo tirrenico o sull'Elba in traslazione verso E o SE che garantirebbe buone piogge anche sul NE italico e lato adriatico, cosa che invece fa vedere GFS a 140 ore circa:

    150-21IT.jpg

    Interessante invece la mappa a 190 ore di ECMWF con la risalita di un minimo depressionario dalla Sardegna , questo garantirebbe forti precipitazioni per buona parte del centro-sud in trasferimento al lato adriatico e parte del NE:

    ECI1-192.jpg

    ECI1-216.jpg


  6. #226
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,795
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    speriamo scenda un altro po' di latitudine

  7. #227
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/08/17
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    speriamo scenda un altro po' di latitudine

    Per ormai decine di volte quest'anno ho visto previsioni sui 5-6 giorni che mettevano una certa quantità di precipitazioni per la mia zona (Marche).
    Man mano che la data si avvicinava, diminuivano i mm, previsti, spesso fino a ridursi tantissimo o addirittura sparire. Cosa che poi avveniva regolarmente tanto da accumulare un deficit pluviometrico enorme con tutte le criticità annesse.

    Questo per dire che per la legge dei grandi numeri, capiterà che prima o poi si sbagliano nel segno opposto e che, siamo ancora lontanissimi dall'avere previsioni affidabili sui 5-6 giorni per quel che riguarda la piovosità di una determinata zona.

  8. #228
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Con GFS 18 entro domenica sera praticamente tutta l'italia riceverebbe una bella passata piovosa.. Sarebbe un autentico toccasana contro la siccità, ma purtroppo manca ancora troppo tempo.. Incrociamo le dita..

  9. #229
    Vento moderato L'avatar di gnomus77
    Data Registrazione
    02/01/15
    Località
    Leccio, Reggello (FI)
    Età
    48
    Messaggi
    1,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Buongiorno,

    GFS00Z conferma la dinamica che ci porterà al peggioramento del 1-3 settembre. Il famigerato cut-off verrà riagganciato domani direttamente per ondulazione del getto. Il peggioramento sarebbe guidato proprio dal getto, il cui ramo ascendente farebbe il suo ingresso la sera di venerdì 1 settembre, per poi attraversare tutta l'Italia entro domenica 3.

    Rispetto a ieri, a figura di bassa pressione in quota oggi appare più allungata, con due minimi, uno sulla Polonia e l'altro sul CN Italia.
    Questo a mio avviso non è un buon segnale, specialmente se il N-shift dovesse proseguire nei prossimi run.

    Comunque per ora direi che la passata d'acqua è confermata un po' per tutti.

    A seguire, l'HP spingerebbe da ovest, quindi il secondo passaggio perturbato che ieri vedeva ECMWF per metà settimana prossima, oggi appare appena accennato da GFS.



    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


    Del futuro non ci è concessa conoscenza alcuna: una condanna alla quale dobbiamo rassegnarci.

  10. #230
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    incassiamo di buono la conferma della saccatura e della pioggia. Speriamo in aggiustamenti che prolunghino il più possibile la fase perturbata, anche se è difficile che la prima saccatura di fine estate penetri come una lama nel burro con facilità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •