Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
GFS12z l'ha cancellata completamente e vede correnti da Ovest ma stamane un accenno ad onda calda c'era. Io scrivo quello che desolatamente vedo: Caldo e siccita' da mesi su gran parte d'Italia al di la' di suggestioni e teorie. Modelli che ballano al limite dell'inusabile salvo quando vedono HP sull'Italia. Ed anche questa perturbazione non promette granche' su gran parte d'Italia L'estremo NordEst e' un'isola fortunata questa Estate per i TS (anche se come pioggia dal 1 Gennaio sono nella stessa situazione es. di Trieste (circa 550 mm)). Tu sei competente nei commenti alle carte ma un po' troppo ottimista!
Diciamo che sembra la classica situazione della montagna che partorisce il topolino... giorni fa si vedeva un bel passaggio organizzato in grado di portare precipitazioni diffuse al Centro Nord, poi pian piano i modelli hanno aggiustato il tiro, ahimè, in peggio.
E' vero che hai toni un pò catastrofici, però la parte che ho grassettato non mi sento di condannarla in toto. Ho sempre avuto il sentore (poi magari mi sbaglio) che l'HP su di noi (o in generale su Mediterrano occidentale/Spagna/Francia) sia una figura relativamente "più facile" da prevedere per i modelli anche a qualche giorno di distanza, mentre le discese perturbate/passaggi ecc.ecc. siano un pò più difficili da inquadrare, e quindi parecchio ballerini. Mia modestissima opinione, eh.
E, altra mia modestissima opinione, per spezzare il leitmotiv che va avanti da giugno ci vuole qualcosa di più che un semplice passaggio, le HP invadenti potrebbero ancora trovare il loro posto nella prima parte di settembre. Il passaggio in questione non è niente di terribile, anzi, è un normale passaggio di fine estate, il problema sono i mesi che abbiamo alle spalle..