
Originariamente Scritto da
Cesare1952
.....in peggio..... Con quelle entrate si ha appunto il SW secco-teso che porta TS su Alpi e Prealpi (e parte del TriVeneto) per Stau. Altrove si ha intrusione secca alle quote medio-basse. Quindi solo TS o piccoli MesoMinimi formati in situ danno luogo a fenomeni. Es. Qui (MI-MB-CO-LC) da Ven sera a Sab pom. sono caduti da 15 mm a 30 mm per appunto roba nata qui: Ven sera un TS locale + un frammento dal Piemonte e Sab un Mesominimo con centro a Milano che ha lasciato Bassa Novarese ed Abbiatese-Basso Varesotto sottovento. Ci vuole il "vero" SW a curvatura antioraria che forma
LP su Ligure o zona!
Segnalibri