Risultati da 1 a 10 di 1245

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    .....in peggio..... Con quelle entrate si ha appunto il SW secco-teso che porta TS su Alpi e Prealpi (e parte del TriVeneto) per Stau. Altrove si ha intrusione secca alle quote medio-basse. Quindi solo TS o piccoli MesoMinimi formati in situ danno luogo a fenomeni. Es. Qui (MI-MB-CO-LC) da Ven sera a Sab pom. sono caduti da 15 mm a 30 mm per appunto roba nata qui: Ven sera un TS locale + un frammento dal Piemonte e Sab un Mesominimo con centro a Milano che ha lasciato Bassa Novarese ed Abbiatese-Basso Varesotto sottovento. Ci vuole il "vero" SW a curvatura antioraria che forma LP su Ligure o zona!
    in pratica ne vanno a beneficiare solo le aree più esposte alle correnti da WSW.

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da dade1987 Visualizza Messaggio
    in pratica ne vanno a beneficiare solo le aree più esposte alle correnti da WSW.
    c'è sw e sw. piove dalla lombardia verso est ma piove. ci sono state anche nevicate col libeccio. si sa che comunque porta meno mm.
    comunque basta che trasli un po verso est e siamo dentro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •