Pagina 74 di 86 PrimaPrima ... 2464727374757684 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 897

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,780
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Pardon, longitudine

    Stavo scrivendo contemporaneamente una risposta sulla Spagna, in cui citavo la latitudine. E' stato un lapsus.

    Comunque, guardando quelli uragani, trovo questi dati:

    1) Hurricane Iris | Weather Underground

    Uragano Iris, Settembre 1995: si approssima alla Bretagna, ma smise di essere uragano di categoria 1, stando alle informazioni, al punto di coordinate 41°N 52°W, dunque divenne un forte ciclone extratropicale. Giunse sul suolo europeo con venti da uragano tropicale, ma il sistema non lo era più dal 4 Settembre. Raggiunse il continente infatti il 7: lo dice anche Wiki: Hurricane Iris (1995) - Wikipedia

    2) Hurricane Fran | Weather Underground

    Era già extratropicale nel punto di coordinate 48.2°N 10.2°W, mentre era ancora un uragano di categoria 1 appena 6 ore prima a coordinate 48°N 13°W. Dunque potrebbe essere diventato extratropicale in un qualsiasi punto tra le longitudini 13 e 10.2 W.
    Raggiunse il continente solo dopo, in forma di ciclone extratropicale dunque sebbene con venti paragonabili a quelli di un uragano.

    3)
    Major Hurricane Faith | Weather Underground
    Qui i dati riportano fosse un uragano ancora di categoria 2 alla longitudine di 12°W, e categoria 1 alla longitudine di 6°W (e alla latitudine record di 61.1°N!), nei pressi delle Far Oer, prima di divenire extratropicale, e attraversare Scandinavia e Russia settentrionale per poi morire con i suoi resti nei pressi del Polo Nord,sulle isole di Francesco Giuseppe!
    Questo lo renderebbe il più orientale tra gli uragani atlantici. Oltre che il più settentrionale (al momento).

    4)Hurricane Debbie (1961) - Wikipedia

    Stando a Wikipedia:
    The system passed over the western Azores as a minimal hurricane on September 15. At this point, there is uncertainty as to the structure of Debbie, whether it transitioned into an extratropical cyclone or maintained its identity as a tropical system. Regardless of which took place, the system deepened as it neared Ireland, skirting the coast of Western Ireland on September 16. Shortly thereafter, the system was confirmed to have become extratropical as it continued towards the northeast. The remnants of the storm later turned eastward, striking Norway and Russia, before dissipating on September 19.

    Vi sono dubbi dunque sul fatto che la struttura fosse o meno extratropicale o ancora tropicale tra Azzorre e Irlanda. Non se ne può essere certi, sebbene su Wunderground lo riporti come uragano di categoria 1 fin sull'Irlanda.

    5) L'uragano islandese, pure fosse effettivamente giunto in quella forma tropicale, sarebbe troppo a occidente, dunque non ci interesserebbe.

    Dunque parrebbe essere l'uragano Faith, in forma di ciclone tropicale di categoria 1, ad essere il più orientale ad aver mai solcato le acque dell'Atlantico. Al secondo posto, al momento, l'uragano Leslie. Con certezza.
    Mi sorge una domanda: l'uragano Faith non potrebbe aver avuto nel 1966 caratteristiche ibride? Come si comprendeva al tempo la natura di un ciclone?
    Negli anni 60 non so quante certezze si potevano avere se una depressione rimaneva a caratteristiche tropicali o meno, poi, andando verso nord, passando su acque più fredde è impossibile mantenere il carattere tropicale.
    Infatti, se Leslie fosse arrivato sul Portogallo come uragano di categoria 1 (non ce l'ha fatta davvero per pochissimo), sarebbe stato il primo ufficialmente accertato per il continente europeo, come ha evidenziato bene Burian br

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Quest'anno è un anno di records dal punto di vista degli Uragani/Tifoni/Cicloni.
    Alla faccia di chi era scettico.

    L'Uragano Willa, dopo aver raggiunto categoria 5, ha fatto landfall in messico in categoria 3, inusuale in quelle zone.
    800px-Willa_2018-10-22_1735Z.jpg

    Nel frattempo si è creato l'ennesimo Super Tifone nel pacifico, ho ormai perso il conto.
    Super Typhoon Yutu
    Si prevede che raggiunga e possa superare la pressione minima di 900 hPa, e raffiche suo 305 km/h.
    Le isole colpite saranno le isole Saipan, uno dei tifoni più potenti mai esistiti sta colpendo queste isole, dove alcune sono già entrate nell'occhi.
    É inevitabile la devastazione.

    In 34 ore è passato da categoria 1 a categoria 5.
    abpwsair.jpg
    wp1.jpg

    Il 2018 ha raggiunto il secondo posto per l'anno con più tempeste tropicali di categoria 5 nel pacifico (9 cat 5 tropical storms), da quanto si hanno strumenti per analizzarle (1990).
    Al primo posto dovrebbe esserci il 1997 con 11 tempeste.
    "North Pacific, thirty-three significant TCsoccurred, two above the 37-year average of31. Of these, 11 became super typhoons,which was a record - the 37-year average isfour with seven being the previousmaximum. Therefore, 1997 became the yearof the super typhoon."
    fonte: http://www.metoc.navy.mil/jtwc/produ...r/1997atcr.pdf

    (per i più esperti, correggetemi se sbaglio).
    Ultima modifica di SnowChaser; 24/10/2018 alle 18:38

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Super Typhoon Yutu / Rosita
    Dopo aver battuto il record per il più potente tifone mai passato sulle isole Saipan e Tinian e il secondo più potente a fare landfall nel territorio degli Stati Uniti, ha portato distruzione e messo fuori uso i porti di queste isole. (venti a 285 km/h e raffiche da 305 km/h in landfall).
    Dopo aver colpito le isole ha inizialmente perso potenza passando a cat 4 per poi successivamente ritornare a categoria 5, adesso è cat 4 e si dirige verso il nord delle Filippine.
    wp3118.jpg
    abpwsair.jpg
    31W_271800sair.jpg

    Nel frattempo in Atlantico si è formata Oscar, una nuova tempesta tropicale pronta a diventare uragano di cat1 che fortunatamente resterà in mezzo all'oceano.

    Record: Con la formazione di Oscar è la prima volta che in Atlantico si contano sette tempeste che sono state anche tempeste subtropicali durante il loro percorso.
    ("Alberto, Beryl, Debby, Ernesto, Joyce, Leslie, e Oscar")
    203714_5day_cone_no_line_and_wind.png

    La stagione degli uragani in Atlantico può considerarsi sopramedia.
    Ultima modifica di SnowChaser; 28/10/2018 alle 00:11

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Stamane l'uragano Oscar ha raggiunto categoria 2, probabilmente nelle prossime ore scenderà a cat 1 e poi, nei prossimi giorni, ingloberà aria fredda, dal nord atlantico,
    per diventare depressione/ciclone extratropicale con venti molto forti, ma alla fine di potenza non cambierà molto.
    143825_5day_cone_no_line_and_wind.pngtwo_atl_2d0.png

    -------------
    Nel Pacifico:
    Il 25 ottobre il tifone Yutu ha colpito in categoria 5 (battendo alcuni record come ho detto nel post precedente) le isole Saipan e Tinian e man mano si è indebolito a causa delle condizioni sfavorevoli.
    Il 29 ottobre ha colpito il nord delle Filippine in categoria 2.
    Il 30 ottobre è diventata tempesta tropicale e si dissolverà nei prossimi giorni, probabilmente sulla Cina.
    ___________

    Sembra ci siano poche possibilità che si formino uragani/tifoni nel pacifico, per il momento, nonostante le molte perturbazioni.
    two_pac_2d0.png

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)
    Ultima modifica di SnowChaser; 09/11/2018 alle 21:50

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Dopo tempo si rinizia a intravedere una piccola probabilità


  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Dopo tempo si rinizia a intravedere una piccola probabilità

    Immagine
    Mh, 20% in 5 giorni è davvero bassa ma la temperatura superficiale dovrebbe essere di 26-27 gradi

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Poca poca è sì ma abbiamo fede

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,780
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Si sono mai visti uragani atlantici in dicembre o le acque sono ormai un po' troppo fredde?
    Al momento so di 3 cicloni nell'oceano indiano

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si sono mai visti uragani atlantici in dicembre o le acque sono ormai un po' troppo fredde?
    Al momento so di 3 cicloni nell'oceano indiano
    Certo, 365 giorni l'anno è possibile, al massimo esiste una stagione appunto dove sono più frequenti e potenti.
    Questi sono quelli più potenti mai registrati a dicembre che ho trovato su wikipedia inglese.
    Alice December 30, 1954 – January 6, 1955 Category 1 hurricane 90 mph (150 km/h) 980 hPa (28.94 inHg) Lesser Antilles $623 thousand
    Unnamed December 13 – 22, 1822 Category 1 hurricane ≥75 mph (120 km/h) Not Specified Eastern Caribbean Sea
    Lili December 12 – 24, 1984 Category 1 hurricane 80 mph (130 km/h) 980 hPa (28.94 inHg) Hispaniola
    #12 December 7 – 10, 1951 Category 1 hurricane 80 mph (130 km/h) 995 hPa (29.39 inHg) Azores
    #18 December 4 – 8, 1887 Category 1 hurricane 80 mph (130 km/h) Not Specified Central Atlantic Ocean

    In oceano pacifico invece:
    Winnie 1983 December 4–7 Category 1 hurricane 90 mph (150 km/h) Strongest east Pacific tropical cyclone in the month of December

    "Al momento so di 3 cicloni nell'oceano indiano"


    abpwsair.jpg
    Ultima modifica di SnowChaser; 11/11/2018 alle 16:59

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •