
Originariamente Scritto da
burian br
Pardon, longitudine
Stavo scrivendo contemporaneamente una risposta sulla Spagna, in cui citavo la latitudine. E' stato un lapsus.
Comunque, guardando quelli uragani, trovo questi dati:
1) Hurricane Iris | Weather Underground
Uragano Iris, Settembre 1995: si approssima alla Bretagna, ma smise di essere uragano di categoria 1, stando alle informazioni, al punto di coordinate 41°N 52°W, dunque divenne un forte ciclone extratropicale. Giunse sul suolo europeo con venti da uragano tropicale, ma il sistema non lo era più dal 4 Settembre. Raggiunse il continente infatti il 7: lo dice anche Wiki:
Hurricane Iris (1995) - Wikipedia
2) Hurricane Fran | Weather Underground
Era già extratropicale nel punto di coordinate 48.2°N 10.2°W, mentre era ancora un uragano di categoria 1 appena 6 ore prima a coordinate 48°N 13°W. Dunque potrebbe essere diventato extratropicale in un qualsiasi punto tra le longitudini 13 e 10.2 W.
Raggiunse il continente solo dopo, in forma di ciclone extratropicale dunque sebbene con venti paragonabili a quelli di un uragano.
3) Major Hurricane Faith | Weather Underground
Qui i dati riportano fosse un uragano ancora di categoria 2 alla longitudine di 12°W, e categoria 1 alla longitudine di 6°W (e alla latitudine record di 61.1°N!), nei pressi delle Far Oer, prima di divenire extratropicale, e attraversare Scandinavia e Russia settentrionale per poi morire con i suoi resti nei pressi del Polo Nord,sulle isole di Francesco Giuseppe!
Questo lo renderebbe il più orientale tra gli uragani atlantici. Oltre che il più settentrionale (al momento).
4)Hurricane Debbie (1961) - Wikipedia
Stando a Wikipedia:
The system passed over the western Azores as a minimal hurricane on September 15. At this point, there is uncertainty as to the structure of Debbie, whether it transitioned into an extratropical cyclone or maintained its identity as a tropical system. Regardless of which took place, the system deepened as it neared Ireland, skirting the coast of Western Ireland on September 16. Shortly thereafter, the system was confirmed to have become extratropical as it continued towards the northeast. The remnants of the storm later turned eastward, striking Norway and Russia, before dissipating on September 19.
Vi sono dubbi dunque sul fatto che la struttura fosse o meno extratropicale o ancora tropicale tra Azzorre e Irlanda. Non se ne può essere certi, sebbene su Wunderground lo riporti come uragano di categoria 1 fin sull'Irlanda.
5) L'uragano islandese, pure fosse effettivamente giunto in quella forma tropicale, sarebbe troppo a occidente, dunque non ci interesserebbe.
Dunque parrebbe essere l'uragano Faith, in forma di ciclone tropicale di categoria 1, ad essere il più orientale ad aver mai solcato le acque dell'Atlantico. Al secondo posto, al momento, l'uragano Leslie. Con certezza.
Mi sorge una domanda: l'uragano Faith non potrebbe aver avuto nel 1966 caratteristiche ibride? Come si comprendeva al tempo la natura di un ciclone?
Segnalibri