Pagina 46 di 90 PrimaPrima ... 36444546474856 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 897
  1. #451
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    43
    Messaggi
    3,811
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    quindi per noi si sveglia o no?
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  2. #452
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    19/01/07
    Località
    Fonte Nuova (RM NordEst 150 s.l.m)
    Messaggi
    862
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Adesso addirittura gli uragani nascono direttamente ai Caraibi invece che a largo dell'Africa?!?
    two_atl_5d0.png

    Atlantic 5-Day Graphical Tropical Weather Outlook

  3. #453
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    19/01/07
    Località
    Fonte Nuova (RM NordEst 150 s.l.m)
    Messaggi
    862
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Purtroppo non ho i programmi adatti per fare un lavoro preciso, ma "a occhio e croce" questa potrebbe essere l'assurda evoluzione dei prossimi giorni!
    traiettorie.png

    Lee e Maria starebbero convergendo sulla corrente del golfo, le cui acque calde potrebbero sostenerli durante il "viaggio" verso le coste dell'Irlanda, dove staziona da una settimana un "anticiclone con venti a 90 km/h", che essendo ben lontano dai tropici non si può esattamente definire tempesta tropicale... anche se di fatto questo è; sta anche causando onde alte 10 metri, cioè come Maria!

    Fonti:



    Lee:
    023839_5day_cone_no_line_and_wind.png

    Maria:
    023752_5day_cone_no_line_and_wind.png

    Qualcuno ha ideaa di come sovrapporre le mappe di EarthWindMap a Google Earth?!? Non riesco a trovare la proiezione giusta.
    Ultima modifica di jumpjack; 29/09/2017 alle 10:31

  4. #454
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    19/01/07
    Località
    Fonte Nuova (RM NordEst 150 s.l.m)
    Messaggi
    862
    Menzionato
    1 Post(s)

  5. #455
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Scusa ma non si capisce niente di quanto hai scritto... Non per fare il precisino ma:

    1) che vuol dire che "Stanno convergendo verso la Corrente del Golfo"? La corrente del Golfo è una corrente marina, gli uragani sono fenomeni prettamente atmosferici, la CdG emerge nel settore centro-occidentale del Mar dei Caraibi, scorre lungo la costa atlantica degli USA fino all'altezza di Cape Hatteras (Carolina del Nord) e poi se ne allontana, con un percorso SW/NE verso l'artico europeo, influendo sulla temperatura delle masse d'acqua dell'Atlantico nord-orientale e dei suoi mari interni (Mare del Nord e Baltico) e dei climi costieri e interni di buona parte dell'Europa.

    2) Che significa che in Irlanda c'è "Un anticiclone con venti a 90 km/h" che "Essendo ben lontano dai tropici non si può esattamente definire tempesta tropicale"? Un anticiclone non sarebbe una "Tempesta tropicale" nemmeno se si sviluppasse esattamente a 23° 26' 14,6 N, perché un anticiclone (con venti a 90 Km/h? Misurati dove?) non può essere una "Tempesta"

  6. #456
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    E comunque la definizione depressione tropicale c'entra solo indirettamente con la latitudine: le depressioni tropicali hanno una genesi e una natura (che non mantengono indefinitamente) di tipo essenzialmente barotropo, quelle extratropicali sono invece barocline. Qualora dovessero attraversare l'Atlantico in direzione delle isole britanniche, percorso peraltro usuale per molti cicloni ex-tropicali che si formano tra Caraibi e Africa occidentale, sarebbero ormai definibili come depressioni di natura baroclina e quindi sarebbero "extratropicali" a tutti gli effetti...

  7. #457
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    E comunque la definizione depressione tropicale c'entra solo indirettamente con la latitudine: le depressioni tropicali hanno una genesi e una natura (che non mantengono indefinitamente) di tipo essenzialmente barotropo, quelle extratropicali sono invece barocline. Qualora dovessero attraversare l'Atlantico in direzione delle isole britanniche, percorso peraltro usuale per molti cicloni ex-tropicali che si formano tra Caraibi e Africa occidentale, sarebbero ormai definibili come depressioni di natura baroclina e quindi sarebbero "extratropicali" a tutti gli effetti...
    Qualcuno mi spiega cosa vuol dire barotropico o baroclino?

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #458
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi spiega cosa vuol dire barotropico o baroclino?

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Ecco qua:

    Baroclinicità e Barotropicità

  9. #459
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    le depressioni tropicali hanno una genesi e una natura (che non mantengono indefinitamente) di tipo essenzialmente barotropo, quelle extratropicali sono invece barocline.
    Trasformazione da manuale meteo per Maria, con completa trasformazione in extra-tropicale:
    http://moe.met.fsu.edu/cyclonephase/...7092800/1.html


    Citazione Originariamente Scritto da jumpjack Visualizza Messaggio
    I media irlandesi sono già in allerta..., già la chiamano "UK superstorm ex-Maria...":


    In realta' il problema non e' che fosse un uragano, ma che trasporta con se molta aria caldo umida, il "normale" carburante per una tempesta extra-tropicale.
    Che pero' e' baroclina, cioe' serve contrasto con aria fredda ( a questo ci pensa il nord -atlantico).
    Il contrasto da' un jet-stream infuriato. In queste situazioni il vento aumenta con la quota ( a differenza che negli uragani), ed e' in sostanza quanto misurato dal parametro V del diagramma sopra
    Rtavn7215.gif
    Ultima modifica di Albert0; 28/09/2017 alle 13:01

  10. #460
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Comunque non è affatto inusuale che gli uragani nascano nei Caraibi. Soltanto alcuni di essi si originano a largo di Capo Verde.

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •