Approfitto della Discussione per un rapido sguardo all'Estate meteorologica terminata, ho sfruttato per questo le reanalisi Ncep Ncar anche se non ancora complete (si fermano al 29 Agosto).

Anomalia media dell' altezza di geopotenziale a 500 hPa per l'estate, mediamente un flusso zonale


compday.hJQ1ZRqt2d.gif


Anomalia media della Corrente a Getto sempre per l'estate, dove si nota un'anomalia positiva dall'oceano Atlantico al continente europeo contrapposta ad un'anomalia negativa su Mediterraneo S/SE e mar di Norvegia

compday.uuixXt0ALi.gif


Le anomalie medie e la media dei valori non rendono giustizia, passatemi il termine, della relativa variabilità della stagione appena trascorsa. Ho accorpato, per questo motivo, periodi temporali che si avvicinavano per alcune caratteristiche della circolazione e, anche in questo caso, la Carta delle anomalie medie non rispecchia pienamente la situazione. Pertanto, personalmente, vedo il pattern WR2 rappresentativo solo in parte e se shiftato verso Sud sull'Atlantico.

Regime2.png

Periodo 1-10 Giugno

compday.fZYdYoGI_2.gif

zonalità forte in Atlantico con rallentamento della Corrente a Getto alle porte dell' Europa.

Periodo 11-22 Giugno

compday.RkXdZftHnW.gif

ondulazione del Getto in Atlantico, da qualcuno temuta a ragion veduta, e risalita di Geopotenziali su gran parte dell'Europa

Periodo 23 Giugno- 3 Luglio

compday.gJP6pkGOMK.gif

split del Getto alle porte del continente europeo

Periodo 4-22 Luglio
compday.FiDQHd1Irn.gif

nuova accelerazione del Getto all'uscita del continente americano e, come nella prima decade di Giugno all'incirca, decelerazione alle porte di quello europeo

Periodo 23 Luglio- 31 Luglio
compday.rIGNmXSOBI.gif

forte accelerazione del Getto in Atlantico e fino all'ingresso del continente europeo

Periodo 1 - 23 Agosto -

compday.xDd7XW7QDY.gif

Getto sempre forte in Atlantico e che si alza di latitudine sul continente europeo, in senso più meridiano, mantenendo la sua anomalia positiva

Periodo 24-29 Agosto
compday.vrzDzsn_oW.gif

split del Getto alle medie latitudini entrando in 'Europa con successivo parziale sprofondamento nel Mediterraneo occidentale (31 Agosto compreso).

In sintesi, le anomalie che rispecchiano maggiormente le varie figure atmosferiche susseguitesi sono: negativa tra Scandinavia/ad Est della Scandinavia e positiva sull'Europa centro-meridionale; la Groenlandia è stata interessata maggiormente da anomalie positive e l'Atlantico ha avuto maggior variabilità con una condizione media da Nao neutra/debolmente negativa.