Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 180
  1. #151
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    e si finisce: -0.82 sulla 1971/2000 - 183 mm (su una media di 87 mm) e con estremi: +14.0 di minima ma sopratutto la massima più alta è stata a malapena di +26.3


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #152
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    settembre chiude con media minime e massime intorno i +0.2°C,sostanzialmente in media.
    deficit pluvio di quasi il 50%

  3. #153
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Quasi in media! questo settembre!
    Media mese +19,2
    Mia climatica cinquantennale(1955-2004) +19,1
    Pioggia mm 119 (media climatica mese 89 mm)

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #154
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    e si finisce: -0.82 sulla 1971/2000 - 183 mm (su una media di 87 mm) e con estremi: +14.0 di minima ma sopratutto la massima più alta è stata a malapena di +26.3
    QUI max settembre 30,7°C...e minima 11,2°C una bella forchetta!
    chidiamo a 19,7°C di media..quasi 7°C in meno di AGOSTO! che ha chiuso a 26,7°C...pioggia pochetta, 35mm. Siccità ancora molto visibile.
    Settembre chiude con circa -0,9°C sulla 81-10 di 20,8°C

  5. #155
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara la 3° decade di Settembre ha chiuso a -1.3°C dalla 1971-2000.

    Il mese chiude dunque a -1.1 dalla media 1971-00, confermo il dato del Settembre più fresco dal 2002 in avanti, nonchè il 10° più fresco degli ultimi 67 Settembre.

    Assai rilevante, finalmente, il surplus pluviometrico, dopo un'Estate desertica: 148.8 mm su 57.7 mm.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #156
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Da me settembre chiude a -1.5 sulla norma 81-10 con decadi di -1.3/-2.8/-0.4.
    Interessante lo scarto della seconda decade che eguaglia quello della prima di luglio 2014 (primato negativo della mia serie iniziata proprio nel 2014).
    Registrate in 5 occasioni le temperature giornaliere minime più basse della mia serie per il mese di settembre (nuova soglia fissata a 4.5 gradi contro i precedenti 6.5 risalenti al 2014).

    Quasi tutte le precipitazioni sono concentrate in prima decade.
    74 mm il 1 settembre (nel contesto dell'evento del 31 agosto di 190 mm), e oltre 100 mm il 9 settembre. Il seguito è stato molto scarso, ma qua e là qualche precipitazione arrivava.
    Comunque il mese chiude con circa 250 mm, un surplus del 30%.Per puntualizzare, dipende come si conteggia la pluviometria se dalle ore 00 alle 24, o in altri modi come dalle 06 alle 06 del giorno successivo, perché in questo caso ci sono di mezzo 70 mm il primo giorno del mese... Stando al secondo metodo, settembre non avrebbe il surplus, ma di conseguenza agosto pesantissimo.

    Fase più fredda verso metà mese. L'ultima parte è invece trascorsa con temperature minime più elevate complice nuvolosità e foschia, questo spiega lo scarto della terza decade, che è stata pure la meno interessante.

    Uno dei settembre più freschi del nuovo millennio, in nettissima contrapposizione a quello dello scorso anno: ad esempio sole 2 massime >25 (concentrate in prima decade) contro le 14 del 2016 (andando pure >30...).
    Ultima modifica di AbeteBianco; 01/10/2017 alle 16:23
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #157
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese finalmente decisamente più piovoso del normale e termicamente quasi in media ( scarti inferiori al grado).

  8. #158
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/16
    Località
    Palmi (RC), Motril
    Età
    43
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre da e ha chiuso termicamente a -1,0°C dalla media (-1,3°C per le minime e -0,7°C per le massime). A livello di precipitazioni, qui ha fatto 9 giorni di pioggia (>1mm), e 2 di pioviggine (<1mm), il che ha fatto chiudere con 78 mm e un surplus di 50 mm mensili. Ottobre iniziato sottomedia con una minima, giorno 1, di +17,7°C e massima di +25,5°C; giorno 2 con una minima di +17,8°C.
    Estremi dal 1999:
    +46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015

  9. #159
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre qui a nord di Monza:

    Media Max +21.6° (-2.8°)
    Media Min +12.0° (-1.8°)
    Media Integrale +16.2° (-2.3°)
    Pluvio 287mm (+176mm!!!!!)

    sept.png

  10. #160
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Porano qui a -1.5° circa dalla media decennale.
    L'umbria registra un dato omogeneo in tal senso con scarti sulle medie 2000 di quella portata.
    Parimenti lo scarto sulla 71-00 e lievemente inferiore al grado negativo.
    Corposa l'anomalia pluviometrica positiva.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •