Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,322
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Ciao a tutti.
    Capisco che per ora è più urgente (e giustamente ) la situazione italica, ma avrei bisogno di voi.
    Da un po’ di tempo ho delle curiosità sulle configurazioni ideali per avere nevicate in alcune aree dell’Europa.
    Ho diversi dubbi in particolare su Francia e Germania ma in riferimento, perlopiù, all'area Baden-Württemberg/Alsazia. Quali sono le configurazioni ideali per queste due aree abbastanza vicine? E, quando c’è una configurazione ideale per il nord Italia, che succede al di là delle Alpi?
    Potete spiegarmi quali sono le configurazioni produttive che accomunano entrambe le aree e quali invece lo sono solo per una delle due aree? La presenza delle Alpi mi confonde un po’, come anche i casi in cui nasca un minimo su alto Tirreno o in aree prossime a esso.
    Ringrazio chi voglia chiarire i miei dubbi, magari postando alcune carte esemplificative

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,421
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Mah, non sono un esperto, qui in Ossola (poste le temperature) prendiamo neve con tutte le correnti...
    Mi pare però che con un bel minimo sulla Francia gli accumuli siano leggermente migliori.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Non mi esprimo per quanto riguarda la regione del Baden-Alsazia.

    Per il Nord Italia invece è difficile trovare una configurazione che accontenti TUTTO il Nord, però ci sono state svariate occasioni in cui praticamente almeno l'85-90% è stato interessato dalla neve (es. 3 marzo 2005, 18 dicembre 2009, 11 febbraio 2013) anche se con accumuli differenti.

    Per queste zone comunque il top dei top (pianura meridionale torinese, anche se il mio discorso è estendibile a tutta la provincia, con le dovute piccole differenze) è l'avere in quota (500hPa) correnti da S/SE e al suolo da E/SE.

    Due carte perfette (accumuli nevosi qui >60 cm)




    Poi, rimanendo in periodi più recenti ci sono anche queste (da me rispettivamente 44 e 52 cm):



    Poi vediamo anche discreti accumuli con correnti di ostro (cioè da S puro) anche se gli accumuli maggiori sono di solito nell'alto Piemonte (fra cui anche l'Ossola ) e alta Lombardia.

    Con questa comunque mi difesi bene con 15 cm:



    Poi, con accumuli via via più bassi, vediamo la neve anche con correnti da SW (libeccio), ma il Piemonte occidentale (torinese e cuneese in primis) rimane in ombra, mentre gli accumuli nevosi maggiori ci sono sulla Lombardia e Trentino-Alto Adige.




    La neve, ma con accumuli quasi mai abbondanti (quasi sempre <10 cm), in questa zona può cadere anche con episodi di stau da E (con accumuli però molto diversi fra la piena pianura e la pedemontana, con quest'ultima zona nettamente più favorita della "bassa", es. 13 dicembre 2001 o 16 febbraio 2003) e ancora più raramente con gli sfondamenti da W (come nel 3-4 febbraio 2003).


    Ci sono poi anche altre configurazioni nevose favorevoli ad altre zone del Nord Italia che però ci saltano praticamente nel 99% dei casi come le rodanate con minimi sull'alto Tirreno (che favoriscono soprattutto l'Emilia-Romagna) o sull'alto adriatico (con la ritornante che interessa anche le pianure del Veneto e Friuli Venezia Giulia).

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Vedo che Federico è stato esauriente al massimo
    In linea generale ci vogliono minimi su Francia / Mediterraneo Occidentale / Alto Tirreno che convogliano correnti genericamente meridionali.
    Il SW premia alcune zone, il S altre, il SE altre ancora, ma in generale il discorso è quello.
    Nel versante N delle Alpi accade proprio quanto succede nel versante S con le discese fredde: c'è il fohn.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    30
    Messaggi
    1,818
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    nel nord alpi puo nevicare in concomitanza con la pianura centro orientale ovvero con una perturbazione da nw.

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    30
    Messaggi
    1,818
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    a me piacerebbe sapere in europa dove si possono avere accumuli nevosi abbondanti con una sola nevicata. dove è piu probabile? escludendo le zone troppo ad est

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,376
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    a me piacerebbe sapere in europa dove si possono avere accumuli nevosi abbondanti con una sola nevicata. dove è piu probabile? escludendo le zone troppo ad est
    A livello europeo ti consiglio (e questi due posti sono una garanzia!):

    -la zona della Slovenia centro -meridionale al confine con la Croazia: nevoni paurosi in una sola "botta", già a soli 5-600 metri (l'inizio della catena dinarica è davvero eccezionale, credimi; l'ho provato di persona...);

    -altra zona fenomenale è il Vorarlberg, il più occidentale degli Stati federati austriaci, al confine con la Svizzera...pure lì non si scherza (tuttavia io preferisco la prima opzione).

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    30
    Messaggi
    1,818
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    A livello europeo ti consiglio (e questi due posti sono una garanzia!):

    -la zona della Slovenia centro -meridionale al confine con la Croazia: nevoni paurosi in una sola "botta", già a soli 5-600 metri (l'inizio della catena dinarica è davvero eccezionale, credimi; l'ho provato di persona...);

    -altra zona fenomenale è il Vorarlberg, il più occidentale degli Stati federati austriaci, al confine con la Svizzera...pure lì non si scherza (tuttavia io preferisco la prima opzione).
    beh pero a 500 metri i nevoni li vedo anche qui da me. è vero che li non ci sono catene montuose.
    com'è la morfologia della slovenia?

    edit: scusa volevo dire: ci sono le alpi dinariche a proteggere dai flussi miti da sw?
    Ultima modifica di ale54; 01/09/2017 alle 17:06

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,421
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    A livello europeo ti consiglio (e questi due posti sono una garanzia!):

    -la zona della Slovenia centro -meridionale al confine con la Croazia: nevoni paurosi in una sola "botta", già a soli 5-600 metri (l'inizio della catena dinarica è davvero eccezionale, credimi; l'ho provato di persona...);

    -altra zona fenomenale è il Vorarlberg, il più occidentale degli Stati federati austriaci, al confine con la Svizzera...pure lì non si scherza (tuttavia io preferisco la prima opzione).
    come ad esempio la famosa Kranjska Gora ?

    Comunque anche le zone del oberland brenese non scherzano affatto: come ad esempio grindelwald...

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,421
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazioni nevose Nord Italia / Baden-Alsazia

    In Ossola abbiamo avuto una buona nevicata con questa configurazione:



    o anche questa
    ma eravamo già più al limite con le temperature



    una spolverata con questa



    mentre in quota oltre i 1200m con queste quest'anno abbiamo avuto oltre 70cm/giorno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •