Per come stanno andando le cose credo che sul finire di Ottobre e per Novembre si aprirà un periodo di grandi piogge per quasi tutta Italia. il Vp è colmo di aria fredda che inizierà ad affondare ad ovest per l'Italia non appena rallenterà
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
i modelli non hanno ben chiara l'evoluzione del VP e dei nuclei di bassa pressione in Nord Atlantico, ma in generale sull'Emisfero, prima li vedono aprirsi, poi richiudersi (UKMO in questo senso sta sfornando performance disastrose ultimamente) anche se la sensazione è che prima o poi possa realizzarsi un azione meridiana di stampo Artico verso l'Europa centro-orientale per le continue frequentazioni a lungo termine ... sembra molto lo schema di Gennaio sinceramente
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Rieccoci dopo una giornata offline.
L'infilata nord atlantica avrà target italo - balcanico con consistenti differenze tra i GM.
Al momento pare molto molto probabile un lungo periodo sottomedia con il posizionamento sull'Europa dell'est di una massa d'aria fredda a tutte le quote, un promontorio altopressorio sull'Iberia e un getto atlantico che fatica ad entrare basso dall'ovest del continente.
Possiamo dire che i settori Nord occ.li della penisola rimarranno ai margini di fenomeni atmosferici rilevanti, diverso al CS soprattutto lato adriatico.
Per tutti fresco quasi novembrino....![]()
Ottobre inizia e proseguirà sottomedia per i prossimi 7/10 giorni su parte d'Italia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, la strada sembra essere quella
Vediamo se sarà un azione capace di portare un peggioramento almeno modesto o se si tratterà di un episodio di striscio
La priorità in questo momento dovrebbero essere le precipitazioni ma il profilo termico avuto dal 1 Settembre fino ad ora e ancora per il prosieguo fino ad un paio di settimane fa ce lo sognavamo
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
molto bella la 240h di ECMWF, che ipotizza la discesa N atlantica sul golfo di biscaglia, e la goccia fredda isolata sull'NE europeo, che potrebbero anche entrare in fase sulle ns teste
ECM1-240.GIF
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
per ora piene conferme da parte dei modelli dell'ondulazione della corda atlantica indotta dal cambio di segno in pacifico
ora bisognerà vedere se sarà produttiva![]()
e altra eccellente spaghettata
![]()
Le mappe di ECMWF tra le 96 e le 144 ore sono produttive per il centro sud Tirrenico e medio adriatico... Inizialmente il minimo depressionario in spostamento verso SE richiamerebbe aria fresca da NE con qualche temporale sul NE e poi in scivolamento verso sud, ma la 144 ore e' da piogge intense al CS con attenzione particolare per Sicilia e Calabria:
ECI1-144.jpg
ECMWF insiste gia' da un po' con questa visione (attendiamo perche' gli altri sono decisamenti piu' orientali), tuttavia il calo termico sarebbe consistente... Sino a 7/8 gradi in meno rispetto alla media:
ECI100-144.jpg
![]()
Segnalibri