migliorato gfs per domenica.il fatto (sempre se sarà confermato questo peggioramento) è che dopo si tornerebbe ai soliti affondi occidentali e stazionari all'infinito.mah...!
bomba atomica in chiusura di run...sempre i soliti burloni
gfs-0-384.png
volevo fare una puntalizzazione visto che spesso e volentieri ultimamente va di moda affermare che l'hp sull'europa occidentale è legato al rialzo delle fasce sutropicali
ora se è vero che c'è una tendenza in questo senso è altrettanto vero che non è opportuno affidare a questa spiegazione la ragione di ogni rimonta altopressoria verso le suddette aree altrimenti si finisce per fare di tutta l'erba un fascio
nella prima decade l'itcz è rimasto ben al di sotto della media ma questo non ha scongiurato il progredire della fase secca e stabile
il rialzo della fasce era una spiegazione che calzava a pennello per la situazione estiva dove, a fronte di un getto molto teso che a permesso la discreta tenuta dell'artico, a fatto da rovescio della medaglia un'area mediterranea rovente pur in assenza delle dinamiche tipiche di alcune estati calde anni 2000
nel semestre freddo l'importanza delle fasce subtropicali scema (tant'è che il parametro dell'itcz non è più utile ai fini delle tendenze stagionali) in modo inversamente proporzionale a quella del getto polare e delle sue variazioni che come si sa sono a loro volta legate ad altri parametri
Concordo assolutamente, mi pare (e mi riferisco al mio amico mat ) che ormai si debba per forza cercare l'eccezionalità anche quando questa non c'è : ho.concordato con mat allorquando giustamente nel decorso periodo estivo abbiamo effettivamente assistito alla risalita eccezionale delle fasce subtropicali , non ho concordato allorquando si pensava ad un estate infinita e lenta a morire, non concordo nel voler ancora parlare di fasce subtropicali influenti nella formazione di profonde depressioni in atlantico che a mio avviso sono sia figlie di ex uragani (vista la prolifica stagione) e sia da contrasto in particolare per SSTA a livello subtropicale ancora elevate e solo quelle figlie della trascorsa ITCZ eccezionale.
Per il resto noto che il vizio di trarre conclusioni da run a ben oltre le 120/144 h non si perde mai quando poi le stesse end del Gmamericano già da due giorni mostrano il passaggio della saccatura a 120/144 h.
Ultima modifica di Marcoan; 17/10/2017 alle 21:57
si...concordo con quanto dici...resta però ancora non ben definita la motivazione per cui l'hp insiste e sopratutto non si riesce a trovare una via di uscita definitiva ...ribadisco definitiva in quanto da ottobre 2016 (tranne qualche episodio sporadico) non abbiamo sistemi di perturbazioni vere sulle nostre zone....per perturbazioni vere intendo non episodi sporadici e di carattere temporalesco, ma sistemi perturbati capaci di portare pioggia per qualche giorno e non per pochi minuti.
Ecmwf12: primo peggioramento, ovvero il cut-off, in Africa..Occasione persa
Secondo peggioramento: evidente est-shift.. Farà in tempo a finire sui Balcani
Le gioie quest'anno sono un miraggio..
Periodo romantico alfa
Segnalibri