Piccolo pensiero: le piogge continue del 2014 e il gran secco che stiamo vivendo da vari mesi sono la faccia della stessa medaglia.
Ossia i pattern durano un sacco di tempo e si incancreniscono molto più spesso di una volta, mi ricordo che tempo fa l'utente mat69 aveva parlato di una cosa del genere come conseguenza dei cambiamenti in atto (e anche dello scioglimento dell'Artico).
OT:
Lui fa parte della categoria "il mio tempo preferito non fa mai danni e nessuno deve parlarne; al contrario il tempo che odio è causa di tutti i mali del mondo e ogni occasione è buona per denigrarlo e con lui chi lo apprezza".
Quando è bel tempo scrive messaggi del genere, quando invece c'è qualche danno causato dalla pioggia allora finge di interessarsi alle altre zone (ma, come detto sopra, la sua è carità pelosa).
Ti dò un consiglio spassionato: non perder tempo a rispondergli, è inutile, tanto lui è un disco rotto come tutti i meteoossessionati-odiatori, sbattilo nella lista degli ignorati.
Ti dico anche che atteggiamenti di quel genere alimentano zuffe che alla lunga contribuiscono a rovinare i forum perché molta gente esasperata se ne va.
Scusate l'OT.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Facile godersi l'hp se si scrive dal Friuli![]()
i movimenti vanno verso un inizio novembre freddo ma ancora una volta secco...non ci siamo per nulla
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Forse non è molta ma arriva ..... acqua!
tramite Tapatalk
Incredibile quanto siano affidabili i modelli quando c'è da fiutare hp.
Tutti d'accordo tutti allineati, ennesimo affondo sulle Azzorre e hp a manetta...
Per i primi di Novembre forse resteremo ai margini di un evento che coinvolgerà principalmente le zone dell'Adriatico.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...s-0-150.png?12
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-144.GIF?20-0
http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/20...4-21.GIF?20-18
http://www.meteociel.fr/modeles/jma/...4-21.GIF?20-12
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...-141.png?20-12
Ultima modifica di Giovanni78; 20/10/2017 alle 20:47
Incredibile notare come run dopo run i lam stiano togliendo tutte le precipitazioni previste per domenica sull'angolo NW della Lombardia:
Considerando che finora la stazione meteorologica di Cadorago ha rilevato in tutto 3mm di condensa e che le prospettive per il resto del mese sono votate a piena stabilità potrei chiudere il mese sotto i 10mm, cosa che a mia memoria in un mese autunnale qui è successa solo nel novembre 2015.
Fonte dei dati: CML - Stazioni - Cadorago
Segnalibri