Risultati da 1 a 10 di 268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah, mah mah... io andrei cauto con queste affermazioni.
    Sarà sicuramente successo, ma quando e quante volte, con che frequenza? E' proprio questo genere di affermazioni che prenderei con le molle.
    I vari "eh una volta nevicava di più" "una volta c'era la neve per tutto l'inverno" ecc.ecc. mi fanno subito storcere il naso (magari a torto eh).
    Abbiamo qualche serie nivometrica lombarda? Magari non ci sono i dati di permanenza di neve al suolo, ma qualcosina si può intuire..
    no, hai perfettamente ragione, altroché. sicuramente i nostri avi esagerano sia in un senso che nell'altro, però, va da sé che se la T media al suolo è aumentata anche di 1° rispetto a 50/60 anni fa allora la resistenza (o persistenza) del manto al suolo un tempo doveva per forza essere maggiore di quella di adesso, magari lievemente, ma pur sempre maggiore...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, hai perfettamente ragione, altroché. sicuramente i nostri avi esagerano sia in un senso che nell'altro, però, va da sé che se la T media al suolo è aumentata anche di 1° rispetto a 50/60 anni fa allora la resistenza (o persistenza) del manto al suolo un tempo doveva per forza essere maggiore di quella di adesso, magari lievemente, ma pur sempre maggiore...
    Certamente, innegabile.
    In soldoni sarebbe bello capire il "quanto". Un gennaio con temperatura sui +2,3° e uno sui +2,0° avranno così tanta differenza? Forse quello che inficia di più sono i periodi di HP a carattere "freddo" (i classici nebbioni anni '80 e '90 in Pianura Padana): probabilmente 10cm di neve e due settimane di HP con inversione a manetta fanno sì che la neve resista di più.. Gli stessi 10cm seguiti da un periodo perturbato "standard" (quindi magari anche con pioggia) durano ben poco..
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •