Che tempi di ritorno ha una perturbazione del genere? con queste temperature ? La nevicata perfetta...
ma il pezzo forte sono le temperature a 850hpa...
La nevicata durò fino al giorno 25 e iniziò il giorno 20. lasciando al suolo a Domodossola oltre 300 cm di neve, lo stesso quantitativo si registrò a Domodossola sino al passo del sempione, questo per farvi immaginare le temperature con cui è caduta...
Speriamo che il tempo di ritorno sia 130 anni esatti...
Non c'è una risposta alla tua domanda ..la natura può fare anche di meglio e farlo tra 2 mesi come tra 100 anni ! Dipende da vari equilibri e meccanismi per far innescare determinate situazioni ..
occhio a quelle reabalisi .. non affidarti troppo a quelle dinamiche sia a livello di temperature che di configurazione ..quelle danno un indicazione in linea di massima di quanto successo più di 100 anni fa...
Sotto alcuni aspetti febbraio 2014 si è avvicinato.
Il 1888 (364 mm) è di gran lunga il febbraio più piovoso della serie di Lugano davanti a quello del 2014 (277 mm), come notato sul relativo resoconto mensile di MeteoSvizzera, Locarno-Monti quasi 4 anni fa.
Inoltre, sempre con riferimento a Lugano (MeteoSvizzera) a differenza del 2014 che è stato caldo, il febbraio 1888 sarebbe il secondo più freddo degli ultimi 30 anni (dietro unicamente il 1986).
A istinto direi che è arrivata moltissima neve in montagna, e a differenza del 2014 probabilmente pure a basse quote. Mi parli di 300 cm a Domodossola, sarei curioso di sapere le zone limitrofe (soprattutto a basse quote).
Parliamo pur sempre di un'epoca in cui esisteva ancora l'Impero Austro-Ungarico e l'elettricità l'avevano in pochi, dunque trovare dati non è evidente.
Ultima modifica di AbeteBianco; 30/09/2017 alle 08:56
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
300 cm pure a Domodossola a 250 m di quota? Io non disto molto geograficamente.
Per me sono già storici gli 80 cm che ho visto nel gennaio 2006, ma 300 cm non riesco nemmeno a immaginarli, sarebbe qualcosa di ancora più eccezionale. Però non ho ancora trovato cronache dell'epoca.
Ultima modifica di AbeteBianco; 30/09/2017 alle 10:30
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
la nevicata perfetta per l'estremo nord ovest a quanto pare
solo pochi km a est milano brera il mese di febbraio 1888 riporta appena 28,5 cm
Ultima modifica di Alessandro1985; 30/09/2017 alle 09:38
Sì, caddero 84cm il giorno 20, 88 il giorno 25, e nel mezzo gli altri, il mese di Febbraio a Domodossola Rosmini 280m chiuse con oltre 400 cm di neve caduta, ragionevoli 300 di accumuli.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Caro @Giovanni78, devo portati nuovi aggiornamenti perché MeteoSvizzera ha appena reso disponibile sul suo sito aggiornato gli annali storici visionabili dal 1864!
Così si può vedere la tabella mensile dettagliata di febbraio 1888 a Lugano!
Se ho letto giusto le annotazioni dell'epoca (credo che conteggino la neve nuova e non quella al suolo) il mese avrebbe totalizzato 186 cm di neve nuova dopo il 15 febbraio!
Spicca un 40 cm nell'intervallo tra due misure (a distanza di mezza giornata) il giorno 20, ma pure il giorno 25-26 compaiono un 20 cm poi un 10 cm e ancora un altro 20 cm. Magari qualcuno è in grado di leggere meglio di me questi dati, in ogni caso interessantissimi!
In pratica è stata una nevicata alternata a pioggia unica dal 15 al 26 con qualche pausa, spicca inoltre un 122.8 mm di precipitazioni il giorno 19 con rispettiva neve nuova di 27 cm quel giorno. Parliamo di fantascienza insomma!
Se guardi le rispettive tabelle del nord delle Alpi, si trovano annotazioni di favonio!
Trovi qui a pagina 38: http://www.meteosuisse.admin.ch/prod...nalen-1888.pdf
Il sito di MeteoSvizzera per cercare è questo: Les archives meteorologiques suisses
Eccellente![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri