Sotto alcuni aspetti febbraio 2014 si è avvicinato.
Il 1888 (364 mm) è di gran lunga il febbraio più piovoso della serie di Lugano davanti a quello del 2014 (277 mm), come notato sul relativo resoconto mensile di MeteoSvizzera, Locarno-Monti quasi 4 anni fa.
Inoltre, sempre con riferimento a Lugano (MeteoSvizzera) a differenza del 2014 che è stato caldo, il febbraio 1888 sarebbe il secondo più freddo degli ultimi 30 anni (dietro unicamente il 1986).
A istinto direi che è arrivata moltissima neve in montagna, e a differenza del 2014 probabilmente pure a basse quote. Mi parli di 300 cm a Domodossola, sarei curioso di sapere le zone limitrofe (soprattutto a basse quote).
Parliamo pur sempre di un'epoca in cui esisteva ancora l'Impero Austro-Ungarico e l'elettricità l'avevano in pochi, dunque trovare dati non è evidente.
Ultima modifica di AbeteBianco; 30/09/2017 alle 08:56
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri