In Lombardia, al momento, sulle prealpi temperature da record causa fohn. Ben temperature oltre i 15° anche a 1600m. Ecco qui il rifugio vodala, 1620m, 16°:
CML - Stazioni - Spiazzi di Gromo - Rif. Vodala
E qui Piani di Bobbio, 1850m, 15,7° al momento
CML - Stazioni - Piani di Bobbio - Orscellera
la cosa impressionante è che sì, è secco, ma nemmeno molto!! UR tra il 30 ed il 40%, a titolo informativo quelle stazioni con fohn spinto scendono tranquillamente sotto il 20% di UR.
Si vis pacem, para bellum.
In realtà non hai fatto troppa confusione! In generale, la maggior parte dei paesi aderenti segue la working recommendation di utilizzare la serie 71-00 fino a fine 2020, alcuni invece (es. Svizzera) usano già la 81-10. Se invece volessimo essere proprio precisi al millimetro, la serie storica WMO cambia ogni 30 anni (non ogni 10) e quindi quella di riferimento è ancora oggi la 61-90.
Nel 2014 c'era stata questa proposta, che però credo non sia andata da nessuna parte:
No. 997 - Scientists urge more frequent updates of 30-year climate baselines to keep pace with rapid climate change | World Meteorological Organization
scusate il parziale OT.
ma quindi scusami, che senso ha utilizzare una media così vecchia? cioè, per come la penso io già la 71-00 è obsoleta in quanto rappresentativa di un periodo che non è più in essere e probabilmente, parzialmente ed a livello ideale diciamo, lo è anche la 81-10, figuriamoci la 61-90! quindi ti chiedo, oltre a mostrare in maniera più accentuata il gradino che c'è tra dato odierno e dato medio 61-90 (o 71-00), che altro scopo può avere utilizzare medie così vecchie?
Si vis pacem, para bellum.
anch'io mi faccio da assoluto profano del settore lo stesso quesito jack
più che altro a rigor di logica
ma questo lasciando da parte il discorso di incremento termico gw agw e bla bla bla, beninteso
anche se fossimo in una fase di assoluta stabilità climatica riterrei cosa più sensata quella di utilizzare il trentennio di riferimento che parte dal termine dell'ultimo decennio utile e andando a ritroso
però evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge
a proposito invece di anomalie pluvio jack
tu ricordi qual'è stato l'ultimo periodo di forte siccità per il piemonte che a naso ricordo a cavallo con il nuovo millennio
mi pare che sia corrisposto anche lì al passaggio tra enso++ e - oltre alla fase amo positiva (che allora era agli esordi)
in questo caso ci sarebbe anche la fase pdo positiva degli ultimi anni
no, ma magari qui se ne parla:
Correva l'anno, le date delle siccitÃ* storiche.
sai che io sulle date e ricorrenze storiche in generale sono proprio una chiavica![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri