Top 5 (ovvie similitudini con quella di Simo)
Gennaio 2005: abitavo in provincia, una settimana intera di neve
Dicembre 2014
Gennaio 2019: mese freddo e nevoso
Agosto 2018: piogge monsoniche in ....estate!!
Novembre 2018: piogge monsoniche, purtroppo tragiche in alcune aree..
Flop 5
Giugno 2007: mese tragico, insopportabile
Febbraio 2012: in collina andò benino, ma non è stato facile essere tra i pochi esclusi in Italia mentre altrove si scriveva la storia.. Psicologicamente devastante.
Estate 2012: impossibile respirare di notte
Agosto 2017: non ero mai arrivato a vomitare per il caldo....fino ad allora!! Peggiore di giugno 2007
Gennaio 2020: mese record, il più arido della storia meteo (non scrivo febbraio perché il mese è ancora in corso...)
Riesumo questo topic
È difficilissimo scegliere 5 mesi così "a freddo", però faccio come ha fatto @galinsog@, ne metto uno per stagione
Preferiti
Inverno: febbraio 2012
Primavera: marzo 2013/2018
Estate: luglio 2014
Autunno: novembre 2008 (grazie alla piovosità elevata e alla dinamicità ma SOPRATTUTTO grazie alla neve di fine mese, per l'autunno però è stata una scelta difficile)
Odiati
Inverno: gennaio 2007
Primavera: aprile 2007
Estate: luglio 2015
Autunno: novembre 2015
Per gli odiati sono troppe le seconde sceltein inverno potrei anche mettere dicembre 2015 o febbraio 2020, in primavera marzo 2012 o maggio 2009 o aprile 2011, in estate giugno/agosto 2003, in autunno settembre 2011/2016/2018 (più lontano il settembre 1987) o ottobre 2001...
Ultima modifica di Federico Ogino; 16/08/2020 alle 19:35
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
In compenso i mesi migliori e peggiori per rendere un anno un bellissimo sogno o un terribile incubo
Anno perfetto
Gennaio 2010
Febbraio 2012
Marzo 2013/2018
Aprile 2012
Maggio 2013
Giugno 2020
Luglio 2014 (anche se pure il 2000 e il 2011 sarebbero molto vicini)
Agosto 2002 (per le piogge, sennò potrei mettere il 2006 o 2014)
Settembre 2001
Ottobre 2003
Novembre 2008 (come detto per dinamicità/neve...)
Dicembre 2009
Anno "horribilis"
Gennaio 2007
Febbraio 2020
Marzo 2012
Aprile 2007 (il 2011 pure è un ottimo concorrente)
Maggio 2009
Giugno 2003
Luglio 2015
Agosto 2003
Settembre 2011 (il 2016 e pure il 2018 sono lì vicini)
Ottobre 2001 (o il 2017 per la mancanza di piogge + incendi)
Novembre 2015
Dicembre 2015
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Vado in parziale OT per dire quali sono, nella mia area (Basso Varesotto-Bassa Comasca), le mensilità più calde e quelle più fredde per ciascun mese dell'anno, dal 2001 ad oggi (poichè mi pare di capire che ci si stia concentrando soprattutto sui mesi del nuovo secolo, e che mesi preferiti/detestati corrisponde molto alla dicotomia tra "freddo/prp. notevoli" e "caldo record"):
Anno freddo composto da:
Gennaio 2006.
Febbraio 2012.
Marzo 2013.
Aprile 2001.
Maggio 2019 (con il 2004 quasi identico).
Giugno 2001.
Luglio 2011 e 2014 praticamente uguali.
Agosto 2005.
Settembre 2001.
Ottobre 2003.
Novembre 2005.
Dicembre 2010.
Anno caldo composto da:
Gennaio 2018 (batte di un soffio il 2007!).
Febbraio 2020.
Marzo 2012.
Aprile 2007 (mentre nel nord delle province in esame dovrebbe prevalere aprile 2011, seppur di poco).
Maggio 2009.
Giugno 2003.
Luglio 2015.
Agosto 2003.
Settembre 2011 e 2016 sono paragonabili (e il 2018 è dietro di pochissimo: due decimi di grado a dir tanto).
Ottobre 2001, 2014, 2018 e 2019: impossibile dire quale prevalga sugli altri tre. Differiscono tra loro di un decimo di grado scarso!
Novembre 2014.
Dicembre 2019.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Se è per quello allora anch'io mi allargo(non troppo però, non andiamo a scomodare l'Ottocento
)
Anno perfetto:
Gennaio 1987 (vi stupirà ma qui il gennaio '85 qui fu gelido sì ma come neve sfruttammo il 20% di quello che potevamo avere!)
Febbraio 1956
Marzo 1962
Aprile 1986 (sennò possiamo prendere il 1972 o il 1991 per la neve)
Maggio 1991
Giugno 1992 (il mese meno "estivo" che si possa ricordare, oppure possiamo addirittura scomodare il 1956)
Luglio 1980
Agosto 1977
Settembre 1972
Ottobre 1974 (per la neve il 1979)
Novembre 1985
Dicembre 1981 (nevicate a non finire, ma anche il 1990 fu ottimo, oppure c'è anche il rigidissimo 1969)
Per l'anno orribile possiamo quasi tutti lasciarli lì i mesi di questo secoloci sono ormai poche eccezioni possibili
Gennaio 2007
Febbraio 2020 (possiamo anche considerare il 1990 o il 1998, ma nel '90 riuscì pure a nevicare e nel '98 ci fu una perturbazione che portò acqua in pianura ma neve in montagna, nel 2020 NIENTE DI NIENTE)
Marzo 2012 (giusto il 1994 o il 1997 potrebbero concorrere, aggiungendo poi anche il 2017)
Aprile 2007/2011
Maggio 2009
Giugno 2003
Luglio 2015
Agosto 2003
Settembre 1987/2011/2016/2018
Ottobre 2001
Novembre 2015
Dicembre 2015 (ma anche il lontano 1953 fu un autentico orrore)
----------------------------------
Comunque con MOLTA fatica rispondo al topic (comprendo solo il periodo post-2000)
Preferiti
Febbraio 2012
Gennaio 2010
Luglio 2014
Marzo 2013 (a pari merito con il 2018)
Marzo 2018
Odiati
Luglio 2015
Gennaio 2007
Febbraio 2020
Dicembre 2015
Giugno 2003 (per l'anomalia mensile più elevata di sempre sotto tutti i punti di vista)
Ultima modifica di Federico Ogino; 16/08/2020 alle 21:30
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Partecipo pure io va.
TOP 12 dal Dopoguerra per la mia zona (Ferrara):
1) Gennaio 1985 (vabbeh, vince con ampissimo distacco...70 cm di neve, record di gelo sfracellati...e quando ricapita?)
2) Febbraio 1956 (anche qua...voto scontato al mese con il maggior segno - su tutte le medie dal dopoguerra ad oggi e con 50 cm di neve)
3) Marzo 1976 (nevicate per un totale di 28 cm circa e chiuse ben sotto media)
4) Aprile 1991 (forse ce ne sarebbero di migliori come T e prp ma l'evento del 17 Aprile vale da solo il pass)
5) Maggio 2019 (mettiamocelo un mese recente una volta che se lo merita...180 mm e -3 dalla 1996/2015...cosa doveva fare anche?)
6) Giugno 1995 (decisamente ottimo qui, vide pure un episodio spiccatamente novembrino, con neve a 1300 m e massima a +12)
7) Luglio 1981 (potrebbe sembrare strano tirare fuori un mese ben poco citato, eppure qui fu la giusta combinazione di clima fresco e perlopiù soleggiato ma con anche qualche ottimo temporale...un po' simile al 2020 ma più fresco).
8) Agosto 1979 (ecco l'Agosto che mi piace è qualcosa di simile: molta pioggia concentrata in un unico evento da ben 118 mme per il resto clima molto soleggiato ma abbastanza fresco)
9) Settembre 1996 (qui il top dal dopoguerra, mese freddissimo a circa -3 dalla 1971-00e anche discretamente piovoso, 88 mm)
10) Ottobre 2003 (potrà sembrare strano ma come compromesso T/prp è quello che si è comportato meglio...fermo restando che chiuse comunque a oltre -1 sulla vecchia 1971-00, altri mesi di Ottobre anche più freddi qua, tipo il 1974 o il 1972, sono stati però più secchi)
11) Novembre 1980 (nevicata più precoce dal dopoguerra il 3 con 10 cm, poi tantissima pioggia - tanto è vero che ancora oggi è il novembre più piovoso dal dopoguerra - e temperature molto al di sotto della media, circa un -2 sulla 1971/00).
12) Dicembre 1963 (il Dicembre perfetto questo è ! Neve il 15-16 con circa 20 cm, altra neve il 19 con 5 cm e altra nevicata da 10-11 cm il giorno di Natale...che già solo quest'ultima cosa lo rende da primo posto assoluto, oltre tutto qui è ancora oggi il più freddo dal dopoguerra con il 2001 che per un soffio non gli ha fregato il posto).
Invece nella WORST 10 è facile:
1) Gennaio 2007
2) Febbraio 2020
3) Marzo 1994
4) Aprile 2018
5) Maggio 2009
6) Giugno 2003
7) Luglio 2015
8) Agosto 2014 (come rovinarmi le ferie !!!)
9) Settembre 1987
10) Ottobre 2001
11) Novembre 2014
12) Dicembre 1953
Non li commento questi perchè diventerei volgare, come direbbe Mike Bongiorno![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Porca miseria, perché sono così stupido da mettere il febbraio 1986!?Ovviamente ora lo modifico
Comunque disse "villano" non volgare se proprio vogliamo fare i precisiniNon li commento questi perchè diventerei volgare, come direbbe Mike Bongiorno![]()
Comunque anche qui il marzo 1976 fu un ottimo marzo e pure fu pessimo dicembre 1953 (qui fu di 6 decimi più freddo di dicembre 2015 con un'anomalia di +2.9° dalla 81-10, forse da te nella bassa pianura ci fu molta più differenza).
Ultima modifica di Federico Ogino; 16/08/2020 alle 22:04
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
I più amati per me, in ordine cronologico:
Gennaio 1999;
Febbraio 2009;
Dicembre 2014;
Gennaio 2017;
Gennaio 2019.
I più odiati non li ricordo, li rimuovo rapidamente dalla memoria.
Segnalibri