molto mite con anomalie delle temperature importanti e secco (es. 1989-90 / 2006-07)
mite e generalmente stabile ma con qualche episodio di gelo forte (es. 2014/15)
molto mite e atlantico con molta neve sulle Alpi e senza ondate di freddo (es. 2013/14 - 2000/01)
mite e pertubato con qualche episodio di neve in pianura al nord (es. 1995/96)
inverno bifasico con un mese di gelo intenso e la restante parte assai mite (2011/2012 - 2016/17)
trimestre con temperature vicine alle medie del periodo, piovoso e con freddo moderato (es. 2008-09)
in media o poco sotto con gelo concentrato al Nord e oltralpe (2009-10)
sotto le medie con freddo concentrato su Balcani e al Sud, generalmente secco (1991-92)
freddo costante ma senza eventi di gelo estremo, nevoso su molte zone (1968-69)
freddo dall'inizio alla fine con tutti e tre i mesi sottomedia, maggiormente al Nord (2005-06)
inverno assai freddo e sottomedia in tutti e tre i mesi ma maggiormente al Sud (1980-81)
freddissimo, con anomalie negative importanti ed episodi di gelo e neve eccezionali sparsi (1962-63)
Mah, difficile per me farmi una idea del prossimo inverno: gli indici infonderebbero un cauto ottimismo, la realtà attuale invece è da pessimismo leopardiano. A naso ho votato l'opzione 2: motivo? Quella persistenza anticiclonica che, se non si risolve con un "golpe" meteorologico, per noi settentrionali rischia di diventare una sciagura. Ma non escludo qualche episodio freddo da est, anche nella peggiore delle ipotesi.
Segnalibri