Nel giorni scorsi ho esaminato,a beneficio degli utenti dell'estremo sud(area che comprende convenzionalmente Calabria,Sicilia e sud della Sardegna) i dati delle stazioni AM-Enav degli ultimi decenni.
Da queste serie,sebbene spesso incomplete,si evince che:
a) vi è stato un sensibile riscaldamento nel periodo compreso fra il 1990 ed il 2002,con annate che risultano ancora oggi ai vertici di quelle più calde in città come Reggio Calabria,Palermo,Catania ed in alcune località delle province meridionali della Sardegna. Parliamo in primis della coppia di anni 1994-2000 ma anche di altre annate record per il caldo sopramedia,come il 1990,il 2001 ed in misura minore il 1997,il 2002,il 1999,il 1992.In queste annate, si registravano spesso episodi invernali di tutto rilievo ma ISOLATI IN UN CONTESTO CALDISSIMO, che coinvolgeva non solo le estati ma anche le tarde primavere e gli autunni;
b) dal 2003,si registra in queste zone una relativa stabilità,pur sui livelli di massima,con annate talora molto calde,come il 2007 ed il 2012,ancor più il 2014,in misura minore il 2013, ma anche con anni in cui l'anomalia è stata più smorzata di quella nazionale(2006,2009,2016).
In particolare,mentre le estati permangono ai livelli di massima e gli autunni si sono scaldati ancora di più, gli inverni e le primavere sono in alcuni casi meno caldi del periodo 1990/2002 e questo probabilmente determina la relativa stabilità dell'area, PUR SUI LIVELLI DI MASSIMA.
Durante il periodo 1990/2002 ci sono state stagioni intermedie in prevalenza piu calde in particolare l Autunno , esempio eccezionali ondate calde al centro sud nell autunno 1994 e 2002. In assoluto tra le piu calde.
Normalissimo con queste configurazioni.
La nuova figura meteo, l'Anticiclone Franco-Ispano o Afro-Ispano penalizza il Nord-Ovest e lascia l'estremo Sud sotto refoli più freschi settentrionali o nord-orientali.
Non a caso i posti che si sono riscaldati di più in assoluto a livello nazionale sono proprio qui: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Canton Ticino.
Qui continuiamo a battere record di caldo di continuo, dove praticamente ogni anno è più caldo del precedente. Anni considerati caldi, come il 1994, 1998 e 2003 ad oggi sarebbero praticamente freschi, una sciocchezza rispetto a tutto ciò che è venuto dopo il 2009/2010. Anni come il 2007, 2011, 2015 e 2017 hanno fatto la storia: ormai è un trend che punta sempre più verso l'alto.
Lou soulei nais per tuchi
Mmmm, non sono molto d'accordo su questo..
In generale invece abbiamo avuto anni sì caldi ma anche piovosi: il 2008, il 2010, il 2013 e il 2014, anche il 2016 è stato piovoso. Anzi, dai dati che ho, per quanto riguarda la mia zona, si è assistito ad un aumento delle precipitazioni dal 2008 in avanti, mente la prima parte e la metà degli anni 2000 sono stati molto secchi: 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, tutti anni chiusi in sottomedia anche pesante.
Quello che è cambiato, invece, è la distribuzione delle precipitazioni, completamente sballata, che fa sì che ci becchiamo solo più alluvioni (2008, 2014, 2016) e siccità (2007, 2012, 2015, 2017). Il risultato complessivo, paradossalmente, è che piove di più![]()
Lou soulei nais per tuchi
Grazie, non avevo visto il tuo post. È bello fare una ricerca sui post che scrive il lamentone qui, 8/10 si lamenta perché non piove e parla di siccità. Ricordo che ci discussi a novembre dell’anno scorso perché già usava quel termine (senza ovviamente averne diritto eh, eravamo si e no un 20% sotto su base annua, roba tutt’altro che preoccupante nella zona più ricca d’acqua d’Europa probabilmente). Se a novembre dell’anno scorso si era già in siccità allora quest’anno dovrebbero essere morti tutti di sete lì al NW....
Si vis pacem, para bellum.
Ma che boiate... pazzesco come voi “lamentatori” di professione cacciate fuori la testa solo quando vi sentite legittimati a lamentarvi e basta.
Per chi vuole leggere con un senso: non è assolutamente vero. Sono gli ultimi due anni (lo scorso comunque con anomalie molto contenute) in cui si è chiuso sotto la media pluvio, poi ci sono altri 10 anni quasi consecutivi in cui più o meno tutti al N hanno chiuso con valori pluviometrici sopra la norma, a volte anche di più del doppio, tant’è vero che si è sempre parlato fino all’anno scorso di un trend in risalita delle prp al C-N, NW incluso caro il mio Santana.
Poi l’uso della parola siccità che fai è da brividi in un forum meteo di livello. L’unico caso di siccità conclamata vera e propria è quello di quest’anno dove davvero c’è criticità. Il resto sono normali oscillazioni, sai forse perché si chiamano MEDIE? Perché sono appunto valori PESATI, che si estrapolano appunto da valori massimi e minimi. Quindi se ogni tanto piove un po’ di meno non solo è normale, ma va solo a stemperare un po’ la tendenza all’aumento pluviometrico degli ultimi 10/15 anni.
Si vis pacem, para bellum.
per la cronaca, elenco di periodi siccittosi nord-ovest negli ultimi 15 anni
gennaio-ottobre 2003
dicembre 2004-luglio 2007
settembre 2007-marzo 2008
aprile 2011-agosto 2012
ottobre 2015 -in corso...
poi ci sono ovviamente anni piovosi in mezzo, ma io ho scritto che c'è siccità ogni 2-3 anni, non credo di poter essere smentito..
Segnalibri