Ho visto che spesso viene citata Ovada per il fatto di avere una nevosità media prossima al metro a meno di 200 m di altitudine. Vale lo stesso discorso di Cuneo, se vogliamo ulteriormente amplificato dal contesto geografico: a Ovada le nevicate sono relativamente frequenti in inverno rispetto a zone più a Nord, perché risente dell'influenza del vicino Mar Ligure nel regime delle precipitazioni (infatti Ovada ha una piovosità invernale piuttosto alta per il Piemonte orientale) ma i grandi accumuli li fa perché le nevicate, intese come singoli eventi nevosi, sono abbondanti. Non so quante volte capiti a Monaco di avere accumuli uguali o superiori ai 40 o ai 50 cm in un unico episodio, a Cuneo nevicate over 40-50 cm capitano relativamente spesso e anche a Ovada non sono affatto inusuali. Inoltre nevicate "medie" da 25-30 cm ne possono capitare diverse, in un inverno in cui la pluviometria sia vicina alle medie storiche. Va da sé che in inverni in cui gli episodi perturbati sul NW sono stati molti (penso al 1995/96, al 2008/2009, al 2009/2010 e al 2012/2013) accumuli stagionali e annuali superiori ai 2 m sono stati raggiunti o superati (anche largamente) sia a Cuneo sia a Ovada.
Ultima modifica di galinsoga; 16/11/2017 alle 16:02
Questo weekend se mi ricordo tiro fuori qualche altro dato interessante sulla neve a Monaco (frequenza mensile, altezza massima al suolo, numero di giorni nevosi etc...).
In ogni caso ribadisco che misurare l'altezza del manto nevoso una volta al giorno è un'indicazione parziale riguardo la nevosità annua. Quindi se ad Ovada misuri la neve ogni 6h, o sempre al massimo dell'accumulo al suolo, o addirittura pulisci la tavoletta ogni tot ore e rimisuri hai dei dati inevitabilmente più alti di Monaco.
Se a Monaco ad esempio a causa dell'isola di calore, di piogge etc... viene fuori che il 30% dell'accumulo annuale è sottostimato, si arriva facilmente a circa 90 cm di neve annui.![]()
guarda caro Lou, anche io sono un grande difensore del clima di "casa propria", perché diciamolo: la passione per la neve è un po come la fede calcisticaAd esempio, io sono di Roma sud (cinecittà) e mi sono trasferito nel 2003 a Monte Porzio Catone (450 m) dove vidi per la prima volta una nevicata con accumulo! Di li a poco pensavo di vivere in una piccola "siberia" tirrenica, i castelli romani sembravano poter competere con molti luoghi del nord italia. In realtà, una volta cambiato versante (Abruzzo) o vissuto al nord (torino) mi sono reso conto come la musica sia ben diversa
Ora tornando a Cuneo, il paragone che fai tu secondo me non è correttoIl buon Flying, che ringrazio, ha ricostruito con un approccio statistico l'altezza minima nevoso di un quartiere di Monaco. La media sembra più bassa dei 75 cm di Wikipedia ma considerando che monaco ha quartieri con altitudine superiore a 515m (io vivo a 539 ad esempio) e che si tratta di medie di misurazioni minime, la sottostima potrebbe essere alquanto probabile
Inoltre cuneo per abitanti e altitudine, andrebbe paragonata con cittadine a sud di Monaco: Gauting, Starnberg, sono ad esempio cittadine da 18-20 mila abitanti e con altitudine paragonabile a cuneo. Non puoi paragonare un nucleo urbano di 55mila abitanti, contro il milione e mezzo di Monaco di Baviera.
E se Monaco, con i suoi 1,5 milioni è più fredda di Cuneo, puoi immaginare un comune posto a sud (maggiore Stau) e di dimensioni modeste
La nevosità di un comune come Starnberg si può avvicinare tranquillamente al metro. Non ti cito i paesi addossati alle Alpi come la zona di Garmisch perché puoi immaginare da te (se uno volesse fare un confronto corretto, bisognerebbe andare a 4 km dalle Alpi Bavaresi...)
Inoltre vanno valutati la frequenza, la durata e la qualità degli episodi: gennaio è stato nevoso qui a Monaco con temperature che sarebbero da 1985 anche per Cuneo, la quale invece è stata spazzata spesso dal vento di caduta da nord. E le isoterme sono state meno importanti del febbraio 2012...
Cuneo ha un clima affascinane che ha però bisogno di determinate configurazioni che spesso richiedono addolcimenti post irruzione fredda: la bordata da nord-est porta in Baviera freddo + precipitazioni, con massime glaciali. In Piemonte gli effetti si vedono dopo giorni (nebbie da inversione) e se non si presenta un configurazione da scirocco/atlantico basso, rimani all'asciutto e con freddo "finto". Negli ultimi 3 inverni non penso proprio che Cuneo abbia raggiunto i 120 cm. Nel famoso episodio di dicembre 2014, Monaco ha superato 30 cm di accumulo in centro storico.
Se uno guarda solo alla intensità degli episodi beh, Campobasso allora è decisamente meglio di Cuneo e Monaco: in un paio di episodi può raggiungere 200 cm di neve (vedi gennaio, o dicembre 2014). Il problema è che ne fa 1 o 2 in 4 mesi, il resto dell'inverno non si può mica paragonare con Cuneo o ancora peggio...con la Baviera![]()
Ultima modifica di Claud87; 17/11/2017 alle 18:13
La media nivometrica di Domodossola nel periodo 1880-2013 è di 67,4 cm/anno
Quindi teoricamente a soli 275 m.s.l.m. sarebbe superiore a Monaco di Baviera, a 500 metri, ad una latitudine maggiore e posta sul versante nord-alpino.
Ovviamente di quei 67 cm annui oggi ne restano ben di meno.... circa 50 sulla 81-10, e non oso immaginare come sarà la 91-20...
A meno di 500 m in Austria si raggiungono già i 180 cm medi a Kufstein, praticamente allo sbocco della valle dell'Inn nell'altopiano bavarese. In Stiria poi si superano i 2 metri e mezzo ma lì siamo già in mezzo alle Alpi.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Io, non so tu, Verona a -4 in pieno giorno sono almeno almeno 5 anni che non la vedo.ma anche Parma... Monaco giusto l’anno scorso di giorno faceva massime di -8 a gennaio. Non so veramente in che cosa vogliamo competere
no, comunque, la zona di Monaco non è paragonabile alla PP, nel senso che ci straccia anche con le inversioni.
E cmq per tutti questi dati ci sono semplicemente le medie termiche decadali o mensili che da sole fanno capire come non ci sia proprio storia. Con inversione anche Monaco vede massime negative, senza alcun problema proprio. Loro hanno una cosa che per noi capita 2/3 volte in 100anni: massime negative anche col sole pieno. E questa è una, poi c’è tutto il resto. Insomma, per il più classico dei meteoappasionati, Monaco è imparagonabile con qualsiasi città della PP, le staccia tutte, Cuneo compresa. Avrà una media nivo più alta ma la frequenza (come detto) è diversa, la vivacità del clima è diversa, d’estate si sta decisamente meglio, la città è anche banalmente 1milione e mezzo di volte più bella![]()
Si vis pacem, para bellum.
D'accordo sul fatto che Monaco e Cuneo non sono paragonabili "in toto" per differenza di nucleo urbano e di popolazione.
Per il resto... beh, non capisco. E' ovvio che un posto è diverso da un altro, allora non potremmo confrontare nienteChe senso ha confrontare la nevosità di Torino con quella di Bologna? Diremmo che a Torino nevica con scorrimento di correnti sudorientali su cuscinetto freddo, Bologna può prendersi le nevicate da irruzione da NE, ecc.ecc.ecc. e va bene tutto, ma resta il fatto che il posto X è più nevoso del posto Y, punto
Riguardo la sottostima da te citata questa c'è anche per Cuneo, mica solo per Monaco![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ha senso confrontare Cuneo con un'altra città di analoghe dimensioni, ma non con Monaco che è una metropoli
Sono sicuro che nel S della Baviera, o in Svizzera o in Austria, a parità di quota, ci sono cittadine ben più nevose di Cuneo..
Mi devo correggere su quanto scritto prima: la nevosità di Cuneo, per il periodo 1961-1990, è di 123cm.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri