Secondo la trentennale monaco è più calda. Poi normale che possano capitare alcuni anni dove le medie stagionali si avvicinino però di norma c'è un po' di differenza.
Secondo la 81/10
München
Dicembre: 4,2/-1,2
Gennaio: 3,5/-2,5
Febbraio: 5/-1,9
Innsbruck
Dicembre: 3,7/-4,2
Gennaio: 3,5/-5,2
Febbraio: 6,3/-3,7
Tutti e 3 i mesi hanno temperature inferiori nella città austriaca. Febbraio presenta massime più alte e minime più basse, gennaio stessa massima e minima decisamente più bassa, dicembre massima un attimo più bassa e minima più bassa
Ultima modifica di IMade...; 21/10/2017 alle 01:20
Non mi convince, 75 cm li può avere Praga o Vienna, poi Monaco a sud ha le Alpi che fanno effetto stau. Sia Salisburgo che Innsbruck hanno oltre un metro di neve l'anno, e Monaco che è più esposta della seconda solo 75 cm?... La temperatura conta relativamente, bisogna guardare l'esposizione più che altro.
Zurigo ha 85 cm l'anno, Monaco sarebbe meno nevosa di Zurigo?![]()
Ultima modifica di paxo; 21/10/2017 alle 07:06
Neanche queste temperature mi convincono, mi sembrano prese in una zona soggetta a isola di calore, basta vedere le medie di Augusta e si capisce che c'è qualcosa che non va.
Ho trovato altre medie per Monaco cercando in rete:
Gennaio -4.2/1.4
Febbraio -3.2/3.6
Marzo -0.2/8.3
Aprile 3/12.8
Maggio 7.2/17.7
Giugno 10.6/20.8
Luglio 12.3/23
Agosto 11.9/22.6
Settembre 8.9/19.3
Ottobre 4.8/13.4
Novembre 0.4/6.5
Dicembre -2.9/2.4
A parte che, se ricordo bene, ho letto per Zurigo una media di circa 50cm, le differenze tra Innsbruck,Salisburgo e Monaco sono normali, trovandosi in posizioni diverse.
Monaco dista 30 km dalle Alpi, stau c'è fino ad un certo punto. Tra l'altro si trova a nord di un tratto alpino poco imponente, da Jenbach a Kufstein c'è solo un over 2000m, praticamente parliamo di Prealpi.
Senz'altro un minimo di stau ci sarà ma produrrà davvero poco. Poi c'è da valutare quale configurazione domina maggiormente in inverno, ad occhio direi stravincano gli affondi da NW che non sempre garantiscono neve anche ai 500m bavaresi.
Stau diverso per Salisburgo che è proprio ai piedi della catena. Innsbruck ci è dentro e seppur in ombra, viene compensata dalla maggior resistenza dell'aria fredda che fa si che precipiti maggiormente solido.
Poi in queste due città, molto probabilmente và molto meglio con affondi da N-NE che lisciano invece, la più centrale Monaco.
Zurich - Wikipedia forse ti confondi con Berna Bern - Wikipedia
boh, secondo queste temperature Monaco è più calda di Linate 71-00 praticamentewiki cmq ha ben altri valori:
Monaco di Baviera - Wikipedia
con 150mm di pioggia tra dicembre, gennaio e febbraio e quasi 1000 annuali. visti i 150mm in quei tre mesi e considerando che nevica spesso lì anche a novembre e marzo, 75cm di media mi sembrano un po' pochi, francamente.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Boh, io l'ho sempre ricordata sui 75cm monaco, data la sua conformazione (si trova su un altopiano, distante dai monti) non ha chissà che stau e questo valore non mi sembra inverosimile...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Aspetta. Quelle di wiki sono 61/00, che ho mostrato io per entrambe le città sono 81/10, anzi per Innsbruck addirittura ho messo la 71/00
Queste sono le 71/00 prese dal WTO
Munchen
Dicembre: -2,3/3,7
Gennaio: -3,7/2,7
Febbraio: -3,2/4,3
Innsbruck
Dicembre: -4,2/3,7
Gennaio: -5,2/3,5
Febbraio: -3,7/6,3
Zurich
Dicembre: -1,7/2,9
Gennaio: -2,8/2
Febbraio: -1,9/4,2
L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo: le temperature diurne sono in media di pochi gradi sopra lo zero, quelle notturne di alcuni gradi al di sotto.
Sono comunque possibili diverse situazioni meteorologiche.
Quando prevalgono i venti occidentali, le temperature rimangono sopra lo zero di giorno e intorno allo zero di notte; vi può essere pioggia di giorno e anche nevischio nelle ore più fredde.
Quando soffia il Föhn, la temperatura può superare i 10 gradi, e a volte può rimanere mite anche di notte.
Nei periodi anticiclonici fa freddo, il cielo è grigio e vi può essere la nebbia, e a volte la temperatura rimane sotto lo zero anche di giorno. La nebbia è più frequente nella parte nord della città.
Quando invece la città è raggiunta dalle masse di aria fredda dalla Russia, la temperatura scende sotto lo zero, e vi rimane per periodi più o meno lunghi, anche di giorno.
Nevica spesso però dobbiamo scordarci le nevicate abbondanti che si verificano nei fondovalli alpini da cuscinetto come a Innsbruck (che ha una media oltre i 110cm annui)
Oltretutto Monaco non è assolutamente più calda della 71/00 di Linate
1.PNG Cattura.PNG
Anzi la differenza è veramente considerevole, sull'ordine dei 4 gradi e più nella stagione invernale.
Infine si, la media nivometrica di Monaco oscilla tra i 70 e gli 80 cm annui dovuti principalmente a nevischio e qualche volta a nevicate più abbondanti da Stau (non capita cosi spesso e non dovete pensare a intensità paragonabili allo stau appenninico ad esempio).
Siete mai andati a Monaco in inverno?![]()
Ultima modifica di IMade...; 21/10/2017 alle 12:42
Quindi Monaco di Baviera ha la nevosità di Praga? Prague - Wikipedia 1981/2010 nonostante abbia maggiori precipitazioni in inverno, è più vicina alle Alpi e si trova a 500 metri contro i circa 200 metri di Praga...
Segnalibri