Il passaggio tra il 18 e il 23 Novembre sarebbe da neve a bassissima quota, chi prima chi dopo, su larga parte del nord. Prima per entrata fredda artica (che avverrebbe appunto il giorno 19) sul Triveneto, dopodichè per scorrimento su Emilia, Piemonte e Lombardia.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
differenza che è tutta nella dinamica della famosa depressione di cui sopra che crea i presupposti per una sponda in atlantico
per il resto non è cambiato granchè nelle determinazioni di gfs viste ultimamente
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
In ogni caso per il prossimo passaggio da nord di inizio settimana termiche rialzate da abruzzo in giù anche a causa della traiettoria del minimo.
Inviato da Lg G4 con Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
ECMWF 12, pur non raggiungendo i livelli di follia dei cugini d'oltreoceano, mostrano comunque non poche variazioni rispetto allo 00. Il getto si ondula molto di più e nel finale si apprezza un bel tentativo di blocco su Islanda.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si non abbiamo avuto ancora fasi anticicloniche in questo mese e di nebbia praticamente non se n'è vista.
In genere, almeno qui nel Neveg, è un autunno piuttosto privo di nebbia... Manco quei bei cari vecchi accumuli di guazza si fanno più
PS odio realmente la nebbia con tutto il cuore
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ecco i minimi pressori al livello del mare per Metoffice, minimo tra Romagna e Marche con occlusione sulle suddette zone e precipitazioni intense sul lato adriatico:
59212378.jpg
Il dettaglio di GFS18 struttura un minimo pressorio molto chiuso più a nord est rispetto all'emissione precedente e in scivolamento verso SE...
57-21IT.jpg
60-21IT.jpg
63-21IT.jpg
... Con una struttura così, oltre alle precipitazioni, le raffiche di bora sul lato adriatico non sono assolutamente da sottovalutare![]()
Nel frattempo, a sole 36/48 ore, si è completato il cambiamento che si era intravisto ieri mattina/giovedi sera, ovvero un'entrata molto più dalla valle del Rodano che dalla parte della Bora.
Cosi facendo cambiano le zone alto collinari favorite per vedere la neve, ora in pole ci sono sopratutto le zone appenniniche tosco emiliane, marche e umbria settentrionali
Segnalibri